Clotilde Fasolis

Clotilde Fasolis
Clotilde Fasolis nel 1969
NazionalitàBandiera dell'Italia Italia
Altezza168 cm
Peso58 kg
Sci alpino
SpecialitàDiscesa libera, slalom gigante, slalom speciale, combinata
Termine carriera1973
Golf
 
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Clotilde Fasolis (Sommariva del Bosco, 22 luglio 1951) è un'ex sciatrice alpina e golfista italiana, portabandiera dell'Italia durante la cerimonia di apertura dei X Giochi olimpici invernali di Grenoble 1968[1].

Biografia

Carriera nello sci alpino

Sciatrice polivalente, Clotilde Fasolis debuttò in Coppa del Mondo il 6 gennaio 1968 a Oberstaufen in slalom speciale, senza completare la prova[2], e ai successivi X Giochi olimpici invernali di Grenoble 1968, sua unica presenza olimpica, dopo esser stata portabandiera dell'Italia durante la cerimonia di apertura[1] si classificò 30ª nella discesa libera, 32ª nello slalom gigante, 22ª nello slalom speciale e 16ª nella combinata, disputata in sede olimpica ma valida solo ai fini dei Mondiali 1968[3].

Clotilde Fasolis (a destra) durante i Mondiali di Val Gardena 1970 con Maria Roberta Schranz, Roselda Joux, Olga Pall e Lidia Pellissier

L'11 dicembre dello stesso anno conquistò a Val-d'Isère in slalom gigante il primo piazzamento in Coppa del Mondo, nonché suo miglior risultato nel circuito, con il 7º posto ottenuto nella gara vinta dalla francese Françoise Macchi davanti alla tedesca occidentale Rosi Mittermaier e all'altra atleta francese Annie Famose; prese parte ai Mondiali di Val Gardena 1970, senza ottenere risultati di rilievo.

In Coppa del Mondo ottenne l'ultimo piazzamento il 12 gennaio 1972 a Badgastein in discesa libera (13ª)[4] e prese per l'ultima volta il via il 18 gennaio seguente a Grindelwald nella medesima specialità, senza completare la gara[5]; l'ultimo risultato agonistico della Fasolis fu la medaglia di bronzo nella discesa libera dei Campionati italiani 1973, disputata il 24 febbraio al Passo del Tonale[6].

Carriera nel golf

Sezione vuotaQuesta sezione sull'argomento sportivi è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!

Palmarès

Sci alpino

Coppa del Mondo

  • Miglior piazzamento in classifica generale: 33ª nel 1969

Campionati italiani

Golf

Campionati italiani

  • 2 medaglie[8]:
    • 2 bronzi (gara a squadre nel 1988; gara a squadre nel 1989)

Onorificenze

Note

  1. ^ a b (EN) Clotilde Fasolis, su olympedia.org. URL consultato il 26 agosto 2023.
  2. ^ (EN) 06.01.68. Oberstauffen (PDF), su alpineskiworld.net. URL consultato il 26 agosto 2023.
  3. ^ (EN) 15.02.68. Grenoble/Chamrousse (PDF), su alpineskiworld.net. URL consultato il 26 agosto 2023.
  4. ^ (EN) 12.01.1972. Bad Gastein (PDF), su alpineskiworld.net. URL consultato il 26 agosto 2023.
  5. ^ (EN) 18.01.72. Grindelwald (PDF), su alpineskiworld.net. URL consultato il 26 agosto 2023.
  6. ^ Lucio Zampino, Campionati al fulmicotone (PDF), in Nevesport, 1973, pp. 56-61. URL consultato il 26 agosto 2023.
  7. ^ L’albo d’oro dei Campionati Italiani Assoluti di discesa femminile, su fisi.org, Federazione italiana sport invernali, 27 marzo 2021. URL consultato il 26 agosto 2023.
    L’albo d’oro dei Campionati Italiani Assoluti di gigante femminile, su fisi.org, Federazione italiana sport invernali, 24 marzo 2021. URL consultato il 26 agosto 2023.
    L’albo d’oro dei Campionati Italiani Assoluti di slalom femminile, su fisi.org, Federazione italiana sport invernali, 23 marzo 2021. URL consultato il 26 agosto 2023.
    L’albo d’oro dei Campionati Italiani Assoluti di combinata femminile, su fisi.org, Federazione italiana sport invernali, 28 marzo 2021. URL consultato il 26 agosto 2023.
  8. ^ a b c d Clotilde Fasolis, su coni.it, Comitato olimpico nazionale italiano. URL consultato il 26 agosto 2023.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Clotilde Fasolis

Collegamenti esterni

  • (EN) Clotilde Fasolis, su fis-ski.com, FIS. Modifica su Wikidata
  • (EN) Matteo Pacor, Clotilde Fasolis, su Ski-DB.com. Modifica su Wikidata
  • (ENFR) Clotilde Fasolis, su olympics.com, Comitato Olimpico Internazionale. Modifica su Wikidata
  • (EN) Clotilde Fasolis, su Olympedia. Modifica su Wikidata
  • (EN) Clotilde Fasolis, su sports-reference.com, Sports Reference LLC (archiviato dall'url originale il 1º novembre 2017). Modifica su Wikidata
Predecessore Alfiere dell'Italia ai Giochi olimpici invernali Successore
Eugenio Monti Grenoble 1968 Luciano De Paolis
  Portale Biografie
  Portale Sport
  Portale Sport invernali