Classe Gepard (fregata)

Classe Gepard
Progetto 1166.1
La Dagestan alla fonda
Descrizione generale
Tipofregata multiruolo
Utilizzatore principale Voenno-morskoj flot
Altri utilizzatori Hải quân nhân dân Việt Nam
CantiereBandiera della Russia Zelondol'sk Zavod
Impostazione05 maggio 1990
Varo01 luglio 1993
Entrata in servizio31 agosto 2003
Caratteristiche generali
Stazza lorda2.090 tsl
Lunghezza102,2 m
Larghezza13,6 m
Altezza3,5 m
Velocità27 nodi (50 km/h)
Autonomia5000 n.mi. a 10 nodi
Equipaggio103
Equipaggiamento
Sensori di bordoradar di scoperta:
1 Cross Dome
radar di tiro:
1 Pop Group (Kh-35)
1 Bass Tilt (AK630)
radar di superficie:
1 Bass Stand
sonar:
1 su scafo
Armamento
Artiglieria1 cannone da 76,2 mm
2 CIWS AK-630
Missilianti-nave:
8 Kh-35
anti-aerei:
20 Osa-M
anti-som:
1 RBU-6000
Mezzi aerei1 Kamov Ka-28
oppure
1 Kamov Ka-31
voci di navi presenti su Wikipedia

La classe Gepard o Progetto 1166.1 (in cirillico: проекта 11661 Гепард, nome in codice NATO: Gepard) è una classe di fregate leggere multiruolo di fabbricazione russa ed in servizio attivo presso la Flottiglia del Caspio delle marine russa e vietnamita. Costruite dai cantieri Zelenodolsk ed entrate in servizio ad inizio anni 2000, sono unità con spiccate doti antisom, tanto da essere denominate MPK (Малые противолодочные корабли; traslitterato Malye Protivolodočnye Korabli), ovvero "piccole navi antisommergibile".

Simbolo della difficile ripresa delle attività cantieristiche russe post-URSS, hanno riscosso interesse tra le marine di paesi in via di sviluppo quali quella vietnamita e dello Sri Lanka.

Al 2021, 6 unità risultano in servizio ed 1 ordinata/in fase di costruzione.

Sviluppo

Le Gepard sono state sviluppate probabilmente per il mercato dell'esportazione, anche se prestano servizio nella marina russa. La costruzione è stata intrapresa a Tatarstan, presso il cantiere di Zelondol'sk Zavod. I tempi sono stati piuttosto lunghi: infatti, la prima unità è stata completata nel 1995, ma a causa della cronica carenza di fondi della Russia post-sovietica è entrata in servizio solo nel 2002.

Sono state previste diverse versioni, a seconda del profilo di missione richiesto. In particolare, delle due unità oggi esistenti, pare che la seconda presenti delle differenze rispetto alla capoclasse: infatti, mentre la prima è costruita secondo il progetto base, la seconda è ottimizzata per svolgere soprattutto operazioni di pattugliamento e sorveglianza.

Tecnica

Lo scafo di queste navi, diviso in dieci compartimenti stagni, è fatto in lega di acciaio a bassa traccia magnetica. Le Gepard sono progettate per essere in grado di proseguire la missione anche avendo due compartimenti adiacenti allagati. Le sovrastrutture, invece, sono costruite con una lega a base di alluminio, in modo da renderle resistenti all'azione dell'acqua marina.

Una nave classe Gepard in costruzione (2010)

Le 1166 sono equipaggiate con un sistema di aria condizionata, in modo da ricreare a bordo delle condizioni di vita che siano il più possibile confortevoli per l'equipaggio. Il livello di rumorosità subacquea e le interferenze che agiscono sul sonar di bordo sono molto basse. Inoltre, grande attenzione è stata posta per la riduzione del livello dei campi elettromagnetici. Le Gepard sono provviste anche di una piazzola di atterraggio per elicotteri (Ka-28 o Ka-31) ed un hangar.

Servizio

Come modalità di impiego, le Gepard si possono considerare i successori delle fregate classe Koni, Parchim e Grisha. Sono state progettate per attaccare non solo unità sottomarine e di superficie, ma anche bersagli in volo anche basso. Inoltre, possono svolgere missioni di pattugliamento dei confini marittimi.

Unità

Nome Impostazione Varo Entrata in servizio Flotta Stato Note
Voenno-morskoj flot
Tatartstan (ex-Yastreb) 05 maggio 1990 01 luglio 1993 31 agosto 2003 del Caspio Attivo
Dagestan (ex-Albatross) 05 maggio 1990 01 aprile 2011 28 novembre 2012 del Caspio Attivo
Marina dell'EPL
Dinh Tien Hoang 10 luglio 2007 12 dicembre 2009 05 marzo 2011 - Attivo
Ly Thai To 27 novembre 2007 16 marzo 2010 25 luglio 2011 - Attivo
Tran Hung Dao 24 settembre 2013 27 aprile 2016 06 febbraio 2018 - Attivo
Quang Trung 24 settembre 2013 26 maggio 2016 06 febbraio 2018 - Attivo
Marina militare dello Sri Lanka
2018? - Ordinata Acquistata nel settembre 2017

Versioni da esportazione

La Classe Gepard è stata progettata per essere convertita in vari allestimenti. i russi hanno sviluppato cinque versioni destinate all'esportazione.

  • Gepard 1: Versione con piattaforma di atterraggio per elicotteri senza hangar e prive di sonar a profondità variabile
  • Gepard 2: Versione con piattaforma di atterraggio per elicotteri con hangar e prive sia di sonar a profondità variabile, sia di missili SA-N 4
  • Gepard 3: Versione con larghezza incrementata di 13.8m e incremento del dislocamento a 2100 tonnellate a pieno carico; CIWS Kaštan al posto del sistema AK-630, piattaforma di atterraggio per elicotteri con hangar posto sopra l'alloggiamento per il sonar a profondità variabile.
  • Gepard 4: Versione disarmata per Ricerca e salvataggio, predisposta per essere facilmente trasformata come unità da combattimento.
  • Gepard 5: Versione con piattaforma di atterraggio per elicotteri senza hangar, autonomia incrementata a 6000 miglia a 10 nodi, velocità massima ridotta a 23 nodi e turbine a gas sostituite con due motori diesel da 8000 cavalli di potenza.

Il Vietnam ha ordinato due di queste unità modificate con il nome di Gepard 3.9 nel 2006, costruite in Russia e consegnate nel marzo e nell'agosto 2011[1]. Nello stesso anno il Vietnam ha ordinato altre due unità della classe in versione antisommergibile. Due ulteriori fregate sono state ordinate nel 2014, portando il totale a sei[2].

Note

  1. ^ Fonte notizia
  2. ^ Vietnam purchases two more Russian frigates [collegamento interrotto], su VOV - VOV Online Newspaper, 27 febbraio 2014. URL consultato il 4 giugno 2020.

Voci correlate

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su classe Gepard

Collegamenti esterni

  • (ENRU) Le classe Gepard su warfare.ru, su warfare.ru.
  • (ENRU) Le navi russe in costruzione, su warfare.ru.
V · D · M
Classi di navi di superficie delle marine militari sovietica e russa dopo la seconda guerra mondiale
Navi e classi per numero di progetto e nome in codice NATO
Portaerei
Авианесущие
72C · 1123 Moskva · 1143 / 11434 Kiev · 11435 Kuznetsov · 11437 UlyanovskC · 1153 / 1160 OrelC · 23000E ShtormN

Incrociatori
Крейсера
58 Kynda · 68 bis Sverdlov · 68K Čapaev · 69 KronštadtC · 82 StalingradC · 1134 Kresta I · 1144 / 11442 Kirov · 1164 Slava · 23560 LiderN
Grandi navi anti-sottomarini
БПК
61 Kashin · 61ME Kashin Mod · 1134A Kresta II · 1134B Kara · 1155 / 11551 Udaloj
Cacciatorpediniere
Эсминцы
30K Ognevoj · 30bis Skoryj · 41 NeustrašimyjS · 56 Kotlin · 56M Kildin · 57bis Krupny / Kanin · 956 Sovremennyj · 21956N
Fregate
СКР
29K Âstreb · 35 Mirka · 42 Kola · 50 Riga · 159 / 159A Petya · 1135 Krivak / Burevestnik · 11356 Admiral Grigorovič / BurevestnikN · 1159 Koni · 11540 Neustrašimyj · 11660 / 11661 Gepard · 12441 NovikC · 22350 Admiral GorshkovN
Corvette missilistiche
МРК
903 LunʹS · 1234 / 1234E / 12341 / 12347 Nanuchka · 1239 Bora · 1240 SaranchaS · 20380 StereguŝijN · 21631 Bujan/Bujan-MN · 22800 KarakurtN · 23550N · GremyaščijN · MerkurijN
Piccole navi anti-sottomarini
МПК
122A / 122bis Kronshtadt / Libau · 201 · 204 Poti · 502 · 503 · 1124 / 1124M Grisha · 1141 KunakovičS · 11451 Mukha · 1331M Parchim · 12412 Pauk · 20351S
Cannoniere
МАК
1190 Khasan · 1208 Yaz · 21630 Buân · 22160 Vasilij BykovN
Cacciamine
Минно-тральные
T-43 · T-58 · Alesha · Gorya · Natya · Sonya · Yurka · T-43 · Zhenya · Vanya · Barentsevo More · Lida · Yevgenya · Olya · K-8 · TR-40 · Tolya · Tanya · Andryusha · Ilyusha · Rybak · Baltika · Alexandrit
Navi anfibie
Десантные
Grandi775 Ropucha · 778 · 1171 Alligator · 11711 Ivan GrenN · 1174 Ivan Rogov · 11780C · MistralC · LavinaN
Medie188 · 770 / 771 / 773 Polnocny · Dyugon
Piccole106 / 106K Vydra · 189 · 450 · 904 Orlёnok · 1232 / 12321 Džejran · 12322 Pomornik / Zubr · Type F · Type MAL II
Imbarcazioni80 · 306 · 1176 Ondatra · 1205 Gus · 1206 Lebed · 12061 Tsaplya · 1209 Utenok · 1785 · 11770 Serna · 20910 Czilim · 21820 DûgonʹN · A-3 Armeec · T-4 Tankist  ·
Fast Attack Craft
Боевые катера
FAC (M)183R Komar · 205 Osa · 206MP Matka · 12300 ScorpionN · 12411 Tarantul · 12421N
FAC (T)123 · 125 · 183 · 184 · 205T · 206 Shershen · 206M Turya · TD200 · TM200
FAC (G) (P)133 Muravej · 205P Stenka · 1208 Yaz · 10410 / 10411 Svetljak · 14310 Miraž · Antares RA (Pr 133RA)
S : unica unità della classe • C : progetto cancellato • N : unità in progetto o in costruzione
Classificazioni navali russeNomi in codice NATO per navi sovietiche
  Portale Guerra
  Portale Marina