Christabel

Christabel è un nome proprio di persona inglese femminile[1].

Varianti

  • Femminili: Christabella[1], Christabelle[1], Christobel[1]

Origine e diffusione

Nome di origine incerta, parrebbe inventato da romanzieri inglesi del Medioevo[2]: Yonge ne documenta l'uso tra il 1538 e il 1652 a Crayke (Yorkshire), e poi nel 1727 in Cornovaglia[3]. Venne poi usato nel 1816 dal poeta britannico Samuel Taylor Coleridge per la sua opera Christabel[1][2], grazie alla quale la diffusione del nome aumentò nel XIX secolo[2].

Apparentemente, si tratta di un composto di Christ (derivabile anche da altri nomi, come Christina) e il suffisso -bella/-bel[1][2][4]. Potrebbe anche essere stato influenzato da Cristóbal, la forma spagnola di Cristoforo[2].

Persone

Voci presenti nell'enciclopedia su persone di nome "Christabel"
Christabel Pankhurst

Varianti

  • Christabelle Borg, cantante e conduttrice televisiva maltese
  • Christobelle Grierson-Ryrie, modella neozelandese

Il nome nelle arti

Note

  1. ^ a b c d e f g h (EN) Christabel, su Behind the Name. URL consultato il 23 aprile 2012.
  2. ^ a b c d e f Sheard, p. 136.
  3. ^ Yonge, p. 241.
  4. ^ Sheehan, p. 64.

Bibliografia

  • K. M. Sheard, Llewellyn's Complete Book of Names, Llewellyn Publications, 2011, ISBN 0738723681.
  • Thomas W. Sheehan, Dictionary of Patron Saints' Names, Huntington, Our Sunday Visitor, 2001, ISBN 087973-539-2 (archiviato dall'url originale il 7 ottobre 2013).
  • Charlotte Mary Yonge, History of Christian Names, vol. 1, Parker and Bourn, 1863.
  Portale Antroponimi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di antroponimi