Chiara Di Iulio

Chiara Di Iulio
Nazionalità Bandiera dell'Italia Italia
Altezza 183 cm
Pallavolo
Ruolo Schiacciatrice
Termine carriera 2020
Carriera
Squadre di club
1996-1999  Marruviana
1999-2000  Tortoreto
2000-2001  Montesilvano
2001  Vicenza
2001-2003  Padova
2003-2006  Sirio Perugia
2006-2007  Robursport Pesaro
2007-2008  Forlì
2008-2009  Brunelli
2009-2011  Robur Tiboni Urbino
2011-2013  Bergamo
2013-2014  Azəryol
2014-2015  River
2015-2016  LJ
2017-2018  San Casciano
2018-2019  Filottrano
2019  VakıfBank
2019-2020  AGIL
Nazionale
2005-Bandiera dell'Italia Italia
Statistiche aggiornate al 12 settembre 2013
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Chiara Di Iulio (Avezzano, 5 maggio 1985) è un'ex pallavolista italiana, di ruolo schiacciatrice.

Biografia

È la sorella maggiore della pallavolista Isabella Di Iulio.

Carriera

Club

Fa il suo esordio nella pallavolo nel 1996 con la Marruviana, in Serie D; dopo tre stagioni passa al Tortoreto in Serie A2, per poi ritornare in Serie B2 nell'anno successivo con il Montesilvano Volley. Nella stagione 2001-02 fa il suo esordio nella serie A1 col Vicenza, anche se nel mese di dicembre viene ceduta al Padova, in serie A2, con la quale disputa il resto della stagione e anche quella successiva.

Nella stagione 2003-04 viene ingaggiata dalla Sirio Perugia in serie A1, dove vincerà i suoi trofei più importanti, pur partendo spesso dalla panchina. Nella stagione 2004-05 con la squadra umbra vince il campionato, la Coppa CEV e la Coppa Italia, mentre in quella successiva si aggiudica la Supercoppa italiana, la Coppa di Lega e la Champions League.

Nelle tre stagioni successive è in tre squadre diverse: prima alla Robursport Pesaro, poi al Forlì e infine alla Brunelli Nocera Umbra, squadra di serie A2. Nella stagione 2009-10 ritorna in serie A1 ingaggiata dalla Robur Tiboni Urbino, con la quale vince la Coppa CEV 2010-11.

Per la stagione 2011-12 viene ingaggiata dal Bergamo[1], club col quale vince la Supercoppa italiana.

Nella stagione 2013-14 si trasferisce per la prima volta all'estero con la maglia dell'Azəryol, squadra della Superliqa azera, mentre nella stagione successiva ritorna in Italia vestendo la maglia del River di Piacenza, vincendo una Supercoppa italiana. Per il campionato 2015-16 difende i colori dalla LJ di Modena, mentre per quella successiva si accorda con la Savino Del Bene, ma nell'estate 2016 annuncia la propria gravidanza, sospendendo l'attività agonistica[2]. Rientra in campo per la stagione 2017-18 accasandosi al San Casciano, mentre nella stagione successiva è al Filottrano, sempre in Serie A1: tuttavia nel gennaio 2019 lascia la squadra per concludere l'annata al club turco del VakıfBank, in Sultanlar Ligi.

Ritorna nella massima divisione italiana nella stagione 2019-20 firmando per l'AGIL di Novara; nell'estate 2020 annuncia il proprio ritiro dall'attività agonistica.

Nazionale

Con la nazionale italiana, nell'estate del 2005 vince la medaglia di bronzo ai XV Giochi del Mediterraneo, mentre nel 2013 si aggiudica l'oro ai XVI Giochi del Mediterraneo.

Palmarès

Club

  • Campionato italiano: 1
2004-05
  • Coppa Italia: 1
2004-05
  • Supercoppa italiana: 3
2006, 2011, 2014
  • Bandiera dell'Italia Coppa di Lega: 1
2006
  • Champions League: 1
2005-06
  • Coppa CEV: 1
2010-11
  • Coppa CEV: 1
2004-05

Nazionale (competizioni minori)

Premi individuali

Note

  1. ^ Norda Foppapedretti Bergamo: ufficiale l'ingaggio della schiacciatrice Chiara Di Iulio [collegamento interrotto], su legavolleyfemminile.it. URL consultato il 25 luglio 2011.
  2. ^ Scandicci: Di Iulio dice stop, diventerà mamma, su volleyball.it. URL consultato il 5 agosto 2016 (archiviato dall'url originale il 15 agosto 2016).

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Chiara Di Iulio

Collegamenti esterni

  Portale Biografie
  Portale Pallavolo