Chenopodium pallidicaule

Abbozzo
Questa voce sull'argomento caryophyllales è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Cañihua
Chenopodium pallidicaule
Classificazione APG IV
DominioEukaryota
RegnoPlantae
(clade)Angiosperme
(clade)Mesangiosperme
(clade)Eudicotiledoni
(clade)Eudicotiledoni centrali
(clade)Superasteridi
OrdineCaryophyllales
FamigliaAmaranthaceae
SottofamigliaChenopodioideae
GenereChenopodium
SpecieC. pallidicaule
Classificazione Cronquist
DominioEukaryota
RegnoPlantae
DivisioneMagnoliophyta
ClasseMagnoliopsida
OrdineCaryophyllales
FamigliaChenopodiaceae
GenereChenopodium
SpecieC. pallidicaule
Nomenclatura binomiale
Chenopodium pallidicaule
Aellen, 1929

La cañahua o cañihua (dal quechua: qañiwa) (Chenopodium pallidicaule Aellen, 1929), è una pianta della famiglia Amaranthaceae.[1]

Descrizione

Simile nella sua apparenza alla quinua, è una pianta erbacea, annuale la cui altezza va dai 2 ai 9 dm e risulta molto ramificata. Presenta gambi, foglie e infiorescenze coperte da vescicole bianche o rosa.

Ha importanti caratteristiche tra le quali un'alta tolleranza alle crescita in alta montagna ed un alto contenuto di proteine e basso contenuto di glucidi nei suoi grani.

Il suo uso domestico non è ancora diffuso in quanto i grani giungono a maturazione in periodi diversi.

Note

  1. ^ (EN) Chenopodium pallidicaule, su Plants of the World Online, Royal Botanic Gardens, Kew. URL consultato il 12 settembre 2023.

Voci correlate

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Wikispecies
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Chenopodium pallidicaule
  • Collabora a Wikispecies Wikispecies contiene informazioni su Chenopodium pallidicaule

Collegamenti esterni

  Portale Botanica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di botanica