Cecilie Fiskerstrand

Cecilie Fiskerstrand
Fiskerstrand con la maglia della nazionale norvegese nel 2015
NazionalitàBandiera della Norvegia Norvegia
Altezza174 cm
Calcio
RuoloPortiere
Squadra  LSK Kvinner
Carriera
Giovanili
2013Bandiera non conosciuta Langevåg U167 (0)
2014Bandiera non conosciuta Fortuna Ålesund U193 (0)
2014  Stabæk U196 (0)
Squadre di club1
2012-2014Bandiera non conosciuta Fortuna Ålesund11 (-?)
2015  Stabæk5 (-?)
2015  Stabæk B9 (-?)
2016-2019  LSK Kvinner63 (-?)
2020-2021  Brighton & Hove7 (0)
2021-  LSK Kvinner2 (0)
Nazionale
2011Bandiera della Norvegia Norvegia U-152 (-?)
2011-2012Bandiera della Norvegia Norvegia U-165 (-?)
2013Bandiera della Norvegia Norvegia U-171+ (-?)
2013-2014Bandiera della Norvegia Norvegia U-199 (-?)
2015Bandiera della Norvegia Norvegia U-231 (0)
2014-Bandiera della Norvegia Norvegia40 (-?)
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 7 dicembre 2021
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Cecilie Hauståker Fiskerstrand (Lørenskog, 20 marzo 1996) è una calciatrice norvegese, portiere del LSK Kvinner e della nazionale norvegese.

Carriera

Club

Cecilie Fiskerstrand inizia la carriera tesserandosi con il Langevåg, con il quale gioca nelle sue formazioni giovanili fino alla stagione 2013. Nel 2014 sottoscrive un accordo con il Fortuna Ålesund, inserita sia nella sua formazione Under-19 che nella squadra titolare iscritta alla 1. divisjon, secondo livello del campionato norvegese femminile di calcio. Quello stesso anno si trasferisce allo Stabæk dove però nella stagione d'esordio trova spazio solo nella formazione U19; per il suo debutto in Toppserien, livello di vertice nella struttura del campionato norvegese, deve attendere la stagione seguente, alternando la sua presenza nella squadra titolare alla formazione riserve.[1]

Al termine della stagione, nel novembre 2015 Fiskerstrand decide di trasferirsi alle Campionesse di Norvegia del LSK Kvinner per vestire i colori della società di Lillestrøm dalla stagione di Toppserien 2016.[2] Al suo primo anno condivide con le compagne il double campionato e Coppa di Norvegia.[1]

Nazionale

Fiskerstrand inizia ad essere convocata dalla Norges Fotballforbund (NFF), la federazione calcistica della Norvegia, dal 2011, inserita nelle nazionali femminile giovanili, inizialmente nella Under-15, per passare in seguito raggiunti i limiti d'età alla Under-16 (2011-2012).[1] Inserita in rosa nella formazione Under-17, debutta in un torneo ufficiale UEFA il 28 agosto 2012, nell'incontro vinto per 8-0 sulla Lettonia e valido per la prima fase di qualificazione all'edizione 2013 del campionato europeo di categoria.[3]

Palmarès

Club

LSK Kvinner: 2016, 2017, 2018, 2019
  • Coppa di Norvegia: 3
LSK Kvinner: 2016, 2018, 2019

Nazionale

2019

Note

  1. ^ a b c NFF, Cecilie Fiskerstrand's.
  2. ^ (NO) Petter Fløttum, Cecilie Fiskerstrand går til Lillestrøm – Stabæk henter tilbake Guro Pettersen, su Budstikka.no, 23 novembre 2015. URL consultato il 2 settembre 2017.
  3. ^ UEFA, Cecilie Fiskerstrand's.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Cecilie Fiskerstrand

Collegamenti esterni

  • Cecilie Fiskerstrand, su UEFA.com, UEFA. Modifica su Wikidata
  • Cecilie Fiskerstrand, su it.soccerway.com, Perform Group. Modifica su Wikidata
  • Cecilie Fiskerstrand, su smr.worldfootball.net, HEIM:SPIEL Medien GmbH. Modifica su Wikidata
  • (NO) Cecilie Fiskerstrand, su fotball.no, Norges Fotballforbund. Modifica su Wikidata
  • (DE) Cecilie Fiskerstrand, su soccerdonna.de, Soccerdonna.de. Modifica su Wikidata
  • (EN) Cecilie Fiskerstrand, su IMDb, IMDb.com. Modifica su Wikidata
  Portale Biografie
  Portale Calcio