Catena sottomarina di Louisville

Catena sottomarina di Louisville
La catena sottomarina di Louisville si snoda diagonalmente attraverso la mappa batimetrica dell'Oceano Pacifico sud occidentale
ContinenteOceania
StatiBandiera della Nuova Zelanda Nuova Zelanda
Bandiera delle Tonga Tonga
Lunghezza4 300 km
Larghezza20 km
Età della catena80 milioni di anni

La catena sottomarina di Louisville è una formazione montuosa sottomarina situata nella regione sud occidentale dell'Oceano Pacifico e costituita da una serie di più di 70 montagne sottomarine.

Descrizione

La catena di Lousville ha avuto origine circa 80 milioni di anni fa dai movimenti della placca pacifica sopra il punto caldo di Louisville ed è oggi una delle catene sottomarine più lunghe del mondo[1] dato che, partendo dalla dorsale Pacifico-Antartica, si estende verso nord ovest per più di 4.300 km fino alla fossa di Tonga ed alla fossa delle Kermadec, dove, in quanto parte della placca pacifica, subduce sotto la placca indo-australiana.

I primi dati relativi all'esistenza di questa catena sottomarina furono ottenuti con rilevazioni di scandaglio di profondità nel 1972 e la sua intera estensione fu poi mostrata, sei anni più tardi, dall'altimetro radar a bordo del satellite della NASA, SeaSat.[2]

Vulcani

Di seguito sono elencati alcuni dei vulcani presenti nella catena sottomarina:

  • Burton Seamount
  • Currituck Seamount
  • Danseur Seamount
  • Darvin Guyot
  • Forde Seamount
  • Louisville Seamount
  • Osbourn Seamount
  • Pierson Seamount
  • Rumyantsev Seamount
  • Seafox Seamount
  • Trobriant Seamount
  • Valerie Guyot
  • Vostok Seamount

Note

  1. ^ Vanderkluysen, L.; Mahoney, J. J.; Koppers, A. A.; e Lonsdale, P. F. (2007). Geochemical Evolution of the Louisville Seamount Chain, American Geophysical Union, Congresso dell'autunno 2007, abstract #V42B-06.
  2. ^ David T. Sandwell e Walter H.F. Smith, Exploring the ocean basins with satellite altimeter data, in Satellite Geodesy, Istituto di oceanografia Scripps, 1997. URL consultato il 9 novembre 2016.

Voci correlate

Collegamenti esterni

  • (EN) Spedizione 330 - Catena sottomarina di Louisville, su iodp.tamu.edu, Integrated Ocean Drilling Program. dal 13 dicembre 2010 al 11 febbraio 2011.
  • (EN) The Louisville Ridge – Tonga Trench collision: Implications for subduction zone dynamics (PDF), su bodc.ac.uk, RV Sonne. Rapporto della spedizione di ricerca SO215, dal 25 aprile 2011 al 11 giugno 2011.
  Portale Geografia
  Portale Geologia