Carbossilazione

In chimica

È una reazione che introduce un carbossile in un composto organico, è l'opposto della decarbossilazione

In biochimica

La carbossilazione in biochimica è una modificazione post traduzionale dei residui di glutammato nelle proteine. Si verifica principalmente in proteine coinvolte durante la "cascata" della coagulazione del sangue, in alcune proteine delle ossa e nel fegato. La vitamina K agisce come cofattore di una carbossilasi che determina carbossilazione.[1]

Nella fotosintesi

La carbossilazione interviene nella fase oscura della fotosintesi allo scopo di formare gliceraldeide-3-fosfato utilizzabile per la gluconeogenesi o la biosintesi di lipidi e aminoacidi. Durante questa fase la rubisco lega la CO2 allo zucchero ribulosio 1-5 bifosfato.

Esempi

Carbossilazione del fenato di sodio (sale di sodio e del fenolo). La produzione di acido salicilico è effettuata dalla carbossilazione di fenato di sodio con anidride carbonica (reazione di Kolbe-Schmitt):

Meccanismo della reazione di Kolbe-Schmitt:il sodio reagisce da catalizzatore nella reazione con l'anidride carbonica per generare l'acido salicilico

Note

  • http://www.glossariomedico.it/html/it/c/carbossilazione_7406.asp[collegamento interrotto]
  1. ^ Carenza, dipendenza e tossicità delle vitamine, su msd-italia.it. URL consultato il 4 dicembre 2010 (archiviato dall'url originale il 28 marzo 2010).

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su carbossilazione

Collegamenti esterni

  Portale Chimica: il portale della scienza della composizione, delle proprietà e delle trasformazioni della materia