Capilungo

Abbozzo
Questa voce sugli argomenti centri abitati della Puglia e Provincia di Lecce è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
Capilungo
frazione
Capilungo – Veduta
Capilungo – Veduta
Localizzazione
StatoBandiera dell'Italia Italia
Regione Puglia
Provincia Lecce
ComuneAlliste
Territorio
Coordinate39°55′44″N 18°03′21″E39°55′44″N, 18°03′21″E (Capilungo)
Altitudine7 m s.l.m.
Abitanti173 (2001)
Altre informazioni
Cod. postale73040
Prefisso0833
Fuso orarioUTC+1
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Capilungo
Capilungo
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Capilungo è una località balneare della provincia di Lecce e frazione del comune di Alliste, da cui dista circa 4 km. Si trova tra Posto Rosso e Torre Suda, sul mar Ionio.

La località, esclusivamente turistica, possiede la qualifica di frazione dal 1964, quando il Presidente della Repubblica Giovanni Gronchi la concesse su richiesta di alcuni cittadini di Alliste e Racale qui residenti.

La costa si presenta con una bassa scogliera facilmente praticabile e ricca di insenature. Capilungo è suddiviso in due zone, Capilungo Valeriano e Capilungo Le Campore.

Storia

Località demaniale fino alla seconda metà del 1800, fu poi occupata durante le rivolte agrarie di Alliste da Gaetano Nenni, trovatello ormai adulto originario di Tuglie e sposatosi ad Alliste, oppure dal suocero, appartenente alla famiglia Colaci.

Monumenti

  • Chiesa Madonna della Luce

Avvenimenti

  • Festa della Madonna della Luce - agosto

Voci correlate

La costa

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Capilungo
ḍḍe · Scapece gallipolina · pupiḍḍi · Gnummareddi · Frisella · Sceblasti · Puccia · Pettole · Taralli · Orecchiette · Fave bianche e cicorie · Cacioricotta salentino · Rustico · Purceddhruzzi · Cartellate · Pasticciotto · Milunceḍḍe · Spumone · Pitta di patateCulturaDialetto salentino (dialetto brindisino, dialetto leccese, dialetto di transizione apulo-salentino) · Grecia salentina · Pizzica/Taranta · Barocco leccese (barocco a Gallipoli)