Cantate dei legionari

Niente fonti!
Questa voce o sezione sugli argomenti brani musicali e storia contemporanea non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
Questa voce non è neutrale!
La neutralità di questa voce o sezione sugli argomenti brani musicali e storia contemporanea è stata messa in dubbio.
Motivo: si avvallano o giustificano i contenuti propagandistici fascisti della canzone senza nessuna analisi di critica storiografica, senza referenziazione i commenti al testo sono solo frutto dell'interpretazione del redattore
 
La rilevanza enciclopedica di questa voce o sezione sugli argomenti brani musicali e storia contemporanea è stata messa in dubbio.
Motivo: non si dimostra o evidenzia l'effettiva diffusione, successo musicale e/o rilevanza della canzone nell'economia della propaganda fascista, non tutte le canzoni fasciste sono enciclopediche solo in quanto esistenti
Cantate dei legionari
Artista
Autore/iAuro D'Alba

Francesco Pellegrino

GenereCanti di guerra italiani
Data1936

Cantate dei legionari è un brano musicale composto da Auro D'Alba e musicato da Francesco Pellegrino nel 1936.

Il canto è un inno dedicato al valore dei legionari delle camicie nere impegnati in Africa orientale nella guerra da poco conclusa contro l'Etiopia, che portò alla proclamazione dell'impero coloniale. I riferimenti alla guerra d'Etiopia sono diversi sin dalla prima strofa: I morti che lasciammo a Passo Uarieu / sono i pilastri del romano impero / Gronda di sangue il gagliardetto nero / che contro l'Amba il barbaro inchiodò / Sui morti che lasciammo a Passo Uarieu / la Croce di Giuliani sfolgorò dove vengono citate la Battaglia di Passo Uarieu, l'Amba Alagi e l'eroica morte del cappellano militare Reginaldo Giuliani, medaglia d'oro nel conflitto. I soldati italiani impegnati nel conflitto e feriti sul campo per una guerra "giusta" sono equiparati alla figura di Cristo col fianco squarciato dalla lancia del centurione ("Ma la mitragliatrice non la lascio!" / gridò ferito il legionario al Passo; / Colava il sangue sul conteso sasso / il costato che a Cristo somigliò); i riferimenti al cristianesimo continuano nella frase Siamo i più lesti a trasformarci in croce. Successivamente il riferimento si sposta a due figure cruciali del conflitto italo-etiope, ovvero i generali Emilio De Bono e Rodolfo Graziani, passando poi a quello politico di Galeazzo Ciano sino a ricordare la figura del maggiore Pietro Toselli, eroicamente caduto nella prima campagna d'Africa a fine Ottocento. Ogni ritornello riprende inoltre il motto dannunziano Eia Eia Alalà che il fascismo aveva fatto proprio come grido di battaglia.

Bibliografia

  • G. De Marzi, I canti del fascismo, Genova, 2004
  • E. Mastrangelo, I canti del littorio: storia del fascismo attraverso le canzoni, Torino, 2006
  Portale Fascismo
  Portale Musica