Cantalupo (botanica)

Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento piante non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
Abbozzo cucurbitaceae
Questa voce sugli argomenti cucurbitaceae e frutta è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
Abbozzo frutta

Il cantalupo[1] è una varietà di melone del gruppo cantalupensis, di media grandezza, superficie ruvida, polpa giallo-arancio.

È stato chiamato così perché originariamente portato da missionari cattolici asiatici al castello pontificio di Cantalupo, località della Bassa Sabina a una cinquantina di chilometri da Roma (attualmente in provincia di Rieti). Il nome sembra fare riferimento al canto dei lupi alla luna, essendo il melone di una forma rotonda e gialla che ricorda la luna.

Voci correlate

  • Cantalupo in Sabina
  • Melone

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Cantalupo

Collegamenti esterni

  1. ^ cantalupo in Vocabolario - Treccani, su treccani.it. URL consultato il 19 aprile 2020 (archiviato dall'url originale il 5 novembre 2013).


  Portale Botanica
  Portale Cucina