Campionato sudamericano di rugby 2021

Campionato sudamericano di rugby 2021
Competizione Campionato sudamericano di rugby
Sport Rugby a 15
Edizione 43ª
Organizzatore Sudamérica Rugby
Date dall'11 luglio 2021
al 25 luglio 2011
Luogo Uruguay
Partecipanti 3
Formula girone unico
Risultati
Vincitore Bandiera dell'Uruguay Uruguay
(5º titolo)
Secondo Bandiera del Cile Cile
Terzo Bandiera del Brasile Brasile
Statistiche
Miglior marcatore Bandiera dell'Uruguay Gastón Mieres (15)
Record mete Bandiera dell'Uruguay Gastón Mieres (3)
Incontri disputati 3
Pubblico 0
(0 per incontro)
Cronologia della competizione
Sudamericano di rugby 2022
Manuale

Il campionato sudamericano di rugby 2021 (in spagnolo Sudamericano de Rugby 2021; in portoghese Campeonato Sul-Americano de Rugby de 2021) fu il 43º campionato continentale del Sudamerica di rugby a 15. Organizzato da Sudamérica Rugby e tenutosi in Uruguay tra l'11 e il 25 luglio 2021, funse da primo e secondo turno delle qualificazioni americane alla Coppa del Mondo 2023[1].

Le prime due classificate del torneo, infatti, contesero a Canada e Stati Uniti i due posti diretti per l'accesso alla competizione mondiale. Campione continentale fu l'Uruguay, mentre secondo in classifica, e ammesso ai play-off di qualificazione, fu il Cile.

Formula

Il campionato vero e proprio consisté di tre squadre, una delle quali l'Uruguay ammesso al torneo vero e proprio, un triangolare a girone unico. Le altre quattro squadre (Brasile, Cile, Colombia e Paraguay) si affrontarono in un preliminare a eliminazione diretta con gara di sola andata per decidere le due che avrebbero partecipato al torneo. La vincitrice del campionato, oltre al titolo, acquisì il diritto di disputare contro la vincente dello spareggio nordamericano (una tra Canada e Stati Uniti) il play-off per l'accesso diretto al primo slot continentale alla Coppa del Mondo; la seconda classificata, invece, disputò contro la perdente dell'incontro citato un ulteriore spareggio per guadagnare il diritto di incontrare la perdente del play-off nord/sudamericano per il secondo slot continentale alla Coppa[1].

Squadre partecipanti

Preliminari Campionato
Bandiera del Brasile Brasile Bandiera dell'Uruguay Uruguay
Bandiera del Cile Cile
Bandiera della Colombia Colombia
Bandiera del Paraguay Paraguay

Preliminari di qualificazione

Gli accoppiamenti furono BrasileParaguay e ColombiaCile. Nel primo incontro i Tupis ebbero la meglio per 29-0 sui paraguaiani e guadagnarono un agevole accesso alla fase a girone unico del torneo[2]; il secondo preliminare, invece, quello tra Colombia e Cile, non si tenne perché a causa dei troppi casi di COVID-19 registrati tra i giocatori colombiani, Sudamérica Rugby annullò l'incontro e aggiudicò la partita al Cile, così qualificato al campionato sudamericano senza ancora aver giocato[3].

São José dos Campos
26 giugno 2021, ore 19 UTC-4
Preliminare sudamericano 1
Brasile Bandiera del Brasile29 – 0
referto
Bandiera del Paraguay ParaguayStadio Martins Pereira (0 spett.)
Arbitro: Bandiera dell'Argentina Damián Schneider
Spago Meta 64’
Sancery Meta 80’
mt
Duque Calcio 65’, 80’tr
Duque Calcio 2’, 40’, 49’c.p.
Duque Calcio 42’, 56’drop

Campionato sudamericano

Il campionato si tenne interamente allo stadio Charrúa di Montevideo, capitale dell'Uruguay. Essendo i Teros uruguaiani ritenuti i favoriti alla vittoria finale, l'incontro iniziale tra Brasile e Cile fu decisivo per decidere il secondo posto che avrebbe garantito il prosieguo del percorso di qualificazione mondiale: i cileni prevalsero 23-13 ipotecando quindi lo spareggio mondiale[4]; l'Uruguay, come da pronostico, vinse entrambi i suoi incontri e si aggiudicò il titolo continentale[5] e il diritto a sfidare la migliore delle nordamericane per l'accesso diretto alla Coppa del Mondo; il Cile invece fu destinato allo spareggio contro la perdente del citato incontro tra Uruguay e squadra nordamericana.

Risultati

Montevideo
11 luglio 2021, ore 16 UTC-4
Brasile Bandiera del Brasile13 – 23
referto
Bandiera del Cile CileStadio Charrúa (0 spett.)
Arbitro: Bandiera dell'Italia Gianluca Gnecchi
Lima Meta 40’mtMeta 22’, 61’ Bohme
Duque Calcio 40’trCalcio 23’ Fernández
Calcio 62’ Urroz
Duque Calcio 48’c.p.Calcio 46’ Fernández
Calcio 51’, 71’ Urroz
Sancery Calcio 10’drop

Montevideo
17 luglio 2021, ore 16:10 UTC-4
Uruguay Bandiera dell'Uruguay15 – 10
referto
Bandiera del Cile CileStadio Charrúa (0 spett.)
Arbitro: Bandiera dell'Italia Andrea Piardi
Kessler Meta 7’, 58’mtMeta 22’ Fernández
Berchesi Calcio 7’trCalcio 22’ Videla
Berchesi Calcio 44’c.p.Calcio 18’ Videla

Montevideo
25 luglio 2021, ore 16:10 UTC-4
Uruguay Bandiera dell'Uruguay36 – 13
referto
Bandiera del Brasile BrasileStadio Charrúa (0 spett.)
Arbitro: Bandiera dell'Italia Andrea Piardi
Silva Meta 16’
Mieres Meta 31’, 49’, 58’
tecnica Meta 65’
Echeverría Meta 71’
mtMeta 39’ tecnica
Berchesi Calcio 31’, 49’tr
c.p.Calcio 4’, 21’ Duque

Classifica

Pos Squadra G V N P PF PS DP BMP Pt
1 Bandiera dell'Uruguay Uruguay 2 2 0 0 51 23 +28 1 9
2 Bandiera del Cile Cile 2 1 0 1 33 28 +5 1 5
3 Bandiera del Brasile Brasile 2 0 0 2 26 59 −33 0 0

Note

  1. ^ a b (EN) How teams in the Americas will qualify for Rugby World Cup 2023, su rugbyworldcup.com, World Rugby. URL consultato il 17 luglio 2022 (archiviato dall'url originale il 27 giugno 2022).
  2. ^ (ES) Brasil superó 29-0 a Paraguay y dio el primer paso hacia el Mundial, in ESPN Deportes, 27 giugno 2021. URL consultato il 6 agosto 2022.
  3. ^ (EN) Chile vs Colombia suspendido por razones sanitarias, su sudamerica.rugby, Sudamérica Rugby, 2 luglio 2021. URL consultato il 5 agosto 2022 (archiviato dall'url originale l'11 agosto 2021).
  4. ^ (PT) Brasil perde para o Chile na primeira partida pelo triangular sul-americano, su brasilrugby.com.br, Confederação Brasileira de Rugby, 11 luglio 2021. URL consultato il 6 agosto 2022 (archiviato dall'url originale il 26 luglio 2021).
  5. ^ (EN) Uruguay campeón del Tres Naciones de rugby sudamericano, in Otra Cabeza, 25 luglio 2021. URL consultato il 6 agosto 2022 (archiviato dall'url originale il 25 luglio 2021).


  Portale Rugby: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di rugby