Campionato mondiale di beach handball

Campionato mondiale di beach handball
Sport
  • Beach handball
Tiposquadre nazionali
FederazioneIHF
OrganizzatoreInternational Handball Federation
TitoloCampione del mondo
Cadenzabiennale
Partecipanti16
Storia
Fondazione2004
DetentoreUomini: Bandiera del Brasile Brasile
Donne: Bandiera della Grecia Grecia
Record vittorieUomini Bandiera del Brasile Brasile (5 titoli)
Donne: Bandiera del Brasile Brasile (3 titoli)
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Il Campionato mondiale di beach handball è una competizione sportiva internazionale biennale, in cui si assegnano i titoli mondiali di Beach handball maschile e femminile. Partecipano al campionato le squadre nazionali maschili e femminili riconosciute dall'International Handball Federation (IHF).

Il Campionato mondiale, che ha debuttato nel 2004 a El Gouna (Egitto), ha cadenza biennale negli anni pari.

L'attuale formato del torneo dura circa 6 giorni e coinvolge 16 squadre che inizialmente si sfidano in quattro gironi da quattro squadre. Le prime tre squadre di ogni girone passano il turno e vengono suddivise in due gironi da sei squadre, le quarte classificate disputano i turni di consolazione. Le prime quattro dei nuovi gironi passano ai quarti, le vincenti vanno in semifinale mentre le pardenti si contendono i posti dal quinto all'ottavo. Le semifinaliste vincenti si affrontano per il primo e il secondo posto, quelle perdenti per il terzo e quarto posto.

L'edizione più recente si è tenuta nel 2018 a Kazan' (Russia). Il torneo maschile è stato vinto dal Brasile che ha sconfitto i campioni in carica della Croazia per 2-0.[1] Il torneo femminile è stato vinto dalla Grecia che ha sconfitto la Norvegia per 2-1.[2]

L'edizione dei campionati prevista nell'anno 2020 a Pescara è stata cancellata a causa delle restizioni decise a causa della pandemia di COVID-19.[3]

Campionato mondiale maschile

Anno Sede Finale Finalina
Campione Punteggio Secondo classificato Terzo classificato Punteggio Quarto classificato
2004
Dettagli
Bandiera dell'Egitto
El Gouna, Egitto
Bandiera dell'Egitto Egitto 2–1 Bandiera della Turchia Turchia Bandiera della Russia Russia 2–1 Bandiera della Croazia Croazia
2006
Dettagli
Bandiera del Brasile
Rio de Janeiro, Brasile
Bandiera del Brasile Brasile 2–0 Bandiera della Turchia Turchia Bandiera della Spagna Spagna 2–1 Bandiera dell'Egitto Egitto
2008
Dettagli
Bandiera della Spagna
Cadice, Spagna
Bandiera della Croazia Croazia 2–1
(p.s.)
Bandiera del Brasile Brasile Bandiera della Serbia Serbia 2–0 Bandiera dell'Egitto Egitto
2010
Dettagli
Bandiera della Turchia
Antalya, Turchia
Bandiera del Brasile Brasile 2–0 Bandiera dell'Ungheria Ungheria Bandiera della Turchia Turchia 2–1 Bandiera dell'Egitto Egitto
2012
Dettagli
Bandiera dell'Oman
Mascate, Oman
Bandiera del Brasile Brasile 2–1 Bandiera dell'Ucraina Ucraina Bandiera della Croazia Croazia 2–0 Bandiera della Russia Russia
2014
Dettagli
Bandiera del Brasile
Recife, Brasile
Bandiera del Brasile Brasile 2–1 Bandiera della Croazia Croazia Bandiera del Qatar Qatar 2–1 Bandiera della Danimarca Danimarca
2016
Dettagli
Bandiera dell'Ungheria
Budapest, Ungheria[4]
Bandiera della Croazia Croazia 2–0 Bandiera del Brasile Brasile Bandiera del Qatar Qatar 2–1 Bandiera dell'Ungheria Ungheria
2018
Dettagli
Bandiera della Russia
Kazan', Russia[4]
Bandiera del Brasile Brasile 2–0 Bandiera della Croazia Croazia Bandiera dell'Ungheria Ungheria 2–0 Bandiera della Svezia Svezia
2020
Dettagli
Bandiera dell'Italia
Pescara, Italia
Edizione non disputata[3] Edizione non disputata

Medagliere maschile

Pos Nazione Oro Argento Bronzo Totale
1 Bandiera del Brasile Brasile 5 2 0 7
2 Bandiera della Croazia Croazia 2 2 1 5
3 Bandiera dell'Egitto Egitto 1 0 0 1
4 Bandiera della Turchia Turchia 0 2 1 3
5 Bandiera dell'Ungheria Ungheria 0 1 1 2
6 Bandiera dell'Ucraina Ucraina 0 1 1 2
7 Bandiera del Qatar Qatar 0 0 2 2
8 Bandiera della Russia Russia 0 0 1 1
Bandiera della Serbia Serbia 0 0 1 1
Bandiera della Spagna Spagna 0 0 1 1

Campionato mondiale femminile

Anno Sede Finale Finalina
Campione Punteggio Secondo classificato Terzo classificato Punteggio Quarto classificato
2004
Dettagli
Bandiera dell'Egitto
El Gouna, Egitto
Bandiera della Russia Russia 2–1 Bandiera della Turchia Turchia Bandiera dell'Italia Italia Bandiera della Croazia Croazia
2006
Dettagli
Bandiera del Brasile
Rio de Janeiro, Brasile
Bandiera del Brasile Brasile 2–0 Bandiera della Germania Germania Bandiera della Russia Russia 2–0 Bandiera della Bulgaria Bulgaria
2008
Dettagli
Bandiera della Spagna
Cadice, Spagna
Bandiera della Croazia Croazia 2–0 Bandiera della Spagna Spagna Bandiera del Brasile Brasile 2–1 Bandiera dell'Italia Italia
2010
Dettagli
Bandiera della Turchia
Antalya, Turchia
Bandiera della Norvegia Norvegia 2–0 Bandiera della Danimarca Danimarca Bandiera del Brasile Brasile 2–0 Bandiera dell'Ucraina Ucraina
2012
Dettagli
Bandiera dell'Oman
Mascate, Oman
Bandiera del Brasile Brasile 2–0 Bandiera della Danimarca Danimarca Bandiera della Norvegia Norvegia 2–0 Bandiera dell'Ungheria Ungheria
2014
Dettagli
Bandiera del Brasile
Recife, Brasile
Bandiera del Brasile Brasile 2–0 Bandiera dell'Ungheria Ungheria Bandiera della Norvegia Norvegia 2–1 Bandiera dell'Ucraina Ucraina
2016
Dettagli
Bandiera dell'Ungheria
Budapest, Ungheria[4]
Bandiera della Spagna Spagna 2–1 Bandiera del Brasile Brasile Bandiera della Norvegia Norvegia 2–1 Bandiera dell'Ungheria Ungheria
2018
Dettagli
Bandiera della Russia
Kazan', Russia[4]
Bandiera della Grecia Grecia 2–1 Bandiera della Norvegia Norvegia Bandiera del Brasile Brasile 2–0 Bandiera della Spagna Spagna
2020
Dettagli
Bandiera dell'Italia
Pescara, Italia
Edizione non disputata[3] Edizione non disputata

Medagliere femminile

Pos Nazione Oro Argento Bronzo Totale
1 Bandiera del Brasile Brasile 3 1 3 7
2 Bandiera della Norvegia Norvegia 1 1 3 5
3 Bandiera della Spagna Spagna 1 1 0 2
4 Bandiera della Russia Russia 1 0 1 2
5 Bandiera della Croazia Croazia 1 0 0 1
Bandiera della Grecia Grecia 1 0 0 1
7 Bandiera della Danimarca Danimarca 0 2 0 2
8 Bandiera della Germania Germania 0 1 0 1
Bandiera dell'Ungheria Ungheria 0 1 0 1
Bandiera della Turchia Turchia 0 1 0 1
11 Bandiera dell'Italia Italia 0 0 1 1

Note

  1. ^ (EN) VIII Men's Beach Handball World Championship (PDF), su ihf.info.
  2. ^ (EN) VIII Women's Beach Handball World Championship (PDF), su ihf.info.
  3. ^ a b c (EN) Key decisions made on IHF events at IHF Council meeting, su ihf.info, 22 Febbraio 2021.
  4. ^ a b c d (EN) Budapest and Sochi to host the next two Beach Handball World Championships, in ihf.info, 20 febbraio 2015.

Collegamenti esterni

  • Sito ufficiale, su ihf.info. Modifica su Wikidata
  Portale Sport: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di sport