Caio Júnior

Abbozzo calciatori brasiliani
Questa voce sull'argomento calciatori brasiliani è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Caio Júnior
NazionalitàBandiera del Brasile Brasile
Altezza180 cm
Peso70 kg
Calcio
RuoloAllenatore (ex attaccante)
Termine carriera1999 - giocatore
Carriera
Squadre di club1
1985-1987  Grêmio? (?)
1987-1992  Vitória Guimarães? (?)
1992-1994  Estrela Amadora? (?)
1994  Internacional? (?)
1995  Belenenses? (?)
1996  Novo Hamburgo? (?)
1997  Paraná? (?)
1998  XV de Piracicaba? (?)
1998  Paulista? (?)
1998  Iraty? (?)
1999  Rio Branco-SP? (?)
Carriera da allenatore
2000-2003  Paraná
2003-2004  Cianorte
2004  Londrina
2004-2005  Cianorte
2005-2006  Gama
2006  Paraná
2007  Palmeiras
2008  Goiás
2008  Flamengo
2009  Vissel Kōbe
2009-2011  Al-Gharafa
2011  Botafogo
2012  Grêmio
2012  Al-Jazira
2012  Bahia
2013  Vitória
2013  Coritiba
2014  Criciúma
2014-2016  Al Shabab
2016  Chapecoense
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 29 novembre 2016
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Luiz Carlos Saroli, meglio noto come Caio Júnior (Cascavel, 8 marzo 1965 – La Unión, 28 novembre 2016), è stato un allenatore di calcio e calciatore brasiliano.

Carriera

Calciatore

Inizia la sua carriera agonistica nel Grêmio, sodalizio con cui vince per tre volte consecutive il Campionato Gaúcho (1985, 1986 e 1987), segnando nella sua prima stagione 15 reti nel campionato statale.[1]

Nel 1987 si trasferisce in Portogallo per giocare nel Vitória Guimarães[1] con cui vince la Supertaça Cândido de Oliveira 1988. Con i bianconeri militerà sino al 1992, anno in cui passa all'Estrela Amadora[1], militante nella cadetteria lusitana.

Con il club di Amadora, Caio Júnior vincerà la Segunda Divisão de Honra 1992-1993, ottenendo la promozione in massima serie.

Nel 1994 torna in patria per giocare con l'Internacional, club con cui vincerà nello stesso anno il suo quarto Campionato Gaúcho.[1]

Ritorna l'anno seguente in Portogallo, per militare nel Belenenses che lascerà la stagione seguente per tornare a giocare in patria, al Novo Hamburgo.

Nel 1997 gioca nel Paraná, con cui vince il Campionato Paranaense.

Negli ultimi anni della carriera vestirà le maglie dell'XV de Piracicaba, del Paulista, dell'Iraty e del Rio Branco-SP.[1]

Allenatore

Ritiratosi dall'attività agonistica diviene allenatore. Il primo sodalizio da lui guidato è il Paraná dal 2000 al 2003.[1]

Nel 2004 passa al Cianorte[1] con cui si aggiudica il titolo onorifico del Campeonato do Interior Paranaense.

Dal 2004 al 2008 siede sulle panchine del Londrina[1], Cianorte[1], Gama[1], Paraná[1], Palmeiras[1], Goiás[1] e Flamengo.[1]

Nel 2009 si trasferisce in Asia, per allenare i giapponesi del Vissel Kōbe[1], venendo però esonerato dall'incarico a stagione in corso. Nello stesso anno diviene allenatore del club qatariota dell'Al-Gharafa.[1]

Con il sodalizio di Doha vince la Qatar Stars League 2009-2010 e la Qatar Stars Cup 2009.[2]

Nel 2011 torna ad allenare in patria, prima al Botafogo e l'anno seguente al Grêmio.[3]

Nel 2012 torna in Asia, per allenare gli emiratini dell'Al-Jazira[4], che lascerà nello stesso anno, dopo aver vinto la Coppa del Presidente degli Emirati Arabi Uniti 2011-2012, per sedersi sulla panchina dei brasiliani del Bahia.[5] Nell'agosto dello stesso anno presenterà le dimissioni dal club.[6]

Nel 2013 viene ingaggiato prima dal Vitória, con il quale vince un Campionato Baiano, e poi dal Coritiba, con il quale conquista un Campionato Paranaense (il suo secondo personale dopo quello vinto nel 2006 con il Paraná). Nel 2014 allena il Criciúma per poi trasferirsi all'Al-Shabab negli Emirati Arabi, dove resta fino al 2016.

Nel 2016 diventa il nuovo tecnico della Chapecoense che conduce alla vittoria del Campionato Catarinense.

Scomparsa

È deceduto il 28 novembre 2016 in seguito allo schianto dell'aereo sul quale viaggiava insieme a tutta la squadra della Chapecoense che si apprestava a giocare la finale della Copa Sudamericana, contro l'Atlético Nacional.[7]

Palmarès

Giocatore

Competizioni statali

Grêmio: 1985, 1986, 1987
Internacional: 1994
Paraná: 1997

Competizioni nazionali

Vitória Guimarães: 1988
Estrela Amadora: 1992-1993

Allenatore

Competizioni statali

Paraná: 2006
Coritiba: 2013
Flamengo: 2008
Flamengo: 2008
Vitória: 2013
Chapecoense: 2016

Competizioni nazionali

Al-Gharafa: 2009-2010
Al-Gharafa: 2009
Al-Gharafa: 2009
Al-Jazira: 2011-2012

Competizioni internazionali

Al Shabab Dubai: 2015
Chapecoense: 2016 (riconoscimento ad honorem)

Note

  1. ^ a b c d e f g h i j k l m n o p Botafogo: Cajo Junior nuovo allenatore Archiviato il 19 settembre 2011 in Internet Archive. Calciosudamericano.it
  2. ^ Após dois anos no Qatar, Caio Júnior decide retornar ao futebol brasileiro Globoesporte.globo.com
  3. ^ Após assistir festa do rival, Grêmio oficializa acerto com Caio Júnior Veja.abril.com.br
  4. ^ Demitido do Grêmio, Caio Júnior assume o Al-Jazira Esportes.terra.com.br
  5. ^ Bahia contrata técnico Caio Júnior para substituir Falcão Globoesporte.globo.com
  6. ^ Técnico Caio Júnior alega motivos familiares e pede demissão do Bahia Globoesporte.globo.com
  7. ^ Tragedia aerea, a bordo i giocatori della Chapecoense: "Le vittime sono 76", in La Gazzetta dello Sport. URL consultato il 29 novembre 2016.

Bibliografia

  • Vissel Kobe, official yearbook 2012, Crimson Football Club, Inc. 2012

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Caio Júnior

Collegamenti esterni

  • Statistiche su Goal.com, su goal.com.
  • Statistiche su Transfermarkt.it, su transfermarkt.it.
  Portale Biografie
  Portale Calcio