Buccia di banana

Buccia di banana
Jean-Paul Belmondo e Jeanne Moreau in una scena del film
Titolo originalePeau de banane
Paese di produzioneFrancia, Italia, Germania Ovest
Anno1963
Durata97 min
Dati tecniciB/N
Generecommedia
RegiaMarcel Ophüls
SoggettoCharles Williams
SceneggiaturaCharles Williams, Marcel Ophüls, Claude Sautet e Daniel Boulanger
FotografiaJean Rabier
MontaggioMonique Kirsanoff
MusicheWard Swingle
ScenografiaGeorges Wakhevitch
Interpreti e personaggi
Doppiatori italiani

Buccia di banana (Peau de banane) è un film del 1963 diretto da Marcel Ophüls.

Trama

Sezione vuotaQuesta sezione sull'argomento film commedia è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!

Produzione

Le riprese furono realizzate tra febbraio e la fine di aprile 1963.[1]

Gli interni furono girati negli stabilimenti cinematografici La Victorine di Nizza[2] e in quelli di Boulogne-Billancourt.

Tra le riprese esterne figurano Parigi, Nizza, Cannes, Èze[3], Le Grau-du-Roi e in Camarga.[2]

Colonna sonora

  1. Embrasse-Moi, musica di Ward Swingle, testo di Serge Rezvani, eseguita da Jeanne Moreau.
  2. En attendant Cathi
  3. Générique
  4. Les malabars
  5. Evening-out
  6. Chassé-croisé[4]

Distribuzione

Il film fu distribuito in Italia a partire dal 25 settembre 1963 e in Francia dal 16 ottobre dello stesso anno.

Accoglienza

In Francia il film fu visto da 1.909.913 spettatori paganti.[5]

Critica

«[...] è il primo lungometraggio del giovane Marcel Ophuls, il figlio di Max, regista de «La ronde», e conferma, sia pur su un piano di piacevolezza commerciale, che buon sangue non mente. Imbrogli e simpatiche canaglie se ne son viste tante sullo schermo, che difficilmente un regista, molto più se esordiente, potrebbe dirci qualcosa di sostanzialmente nuovo. Resta ch'egli sappia insaporire la salsa, e dare alla vecchia materia lo stacco ironico d'un divertimento. [...] Le due truffe, l'una per così dire «chimica», l'altra «ippica», costituiscono il nerbo del film; e filano esilaranti sebbene a spese della verosimiglianza. Ma il caratterino della Kathy-Moreau ne resta la nota più felice, rinforzata dal pedale dell'ottimo Belmondo. Coi quali non sfigurano Claude Brasseur, J. P. Marielle, Alain Cuny e gli altri.»

(Leo Pestelli[6])

«[...] Buccia di banana è un film di quelli che si usa definire brillanti quasi a sottintendere che sotto il luccichio esteriore non è indispensabile che ci sia una sostanza, o ne basta poca. [...] questi due svagati attori [Belmondo e Moreau] riescono a divertire lo spettatore da un capo all'altro di un film che non ha altri meriti se non un'abile sceneggiatura e una scorrevole regìa. Con i suoi svolazzi alla «nouvelle vague», il giovane Ophuls conferma di possedere un buon mestiere, ma nient'altro: alla sua età, si potrebbe avere anche un po' più di coraggio.»

(Alberto Blandi[7])

«[...] Il film è diretto sveltamente, ma la trama, non nuova, è appesantita dalla notevole improbabilità delle situazioni particolari, oltreché da un insistente chiacchiericcio, sotto il quale si dissolvono anche i pochi fatti. Jeanne Moreau è carina ed elegante, ma i panni di ladra in guanti gialli non le si adattano troppo. Jean-Paul Belmondo recita senza impegno. Tra gli altri — Alain Cuny, Jean-Pierre Marielle, Gert Frobe — il migliore è Claude Brasseur: ma a metà della vicenda, chissà perché, dilegua. Forse gli era scaduto il contratto.»

(Aggeo Savioli[8])

«[...] Si tratta, ad ogni modo, di trovate piene di complicazioni amene, giocate sul filo della recitazione brillante e dello stile, un gioco, ripetiamo, che il regista non dimostra di conoscere molto bene. La Moreau e il Belmondo, comunque sia, sono due attori che sanno bene il mestiere.»

(Avanti![9])

Note

  1. ^ Peau de banane (1963) Marcel Ophuls, Ciné-Ressources
  2. ^ a b Peau de banane (1963), L2TC.com - Lieux de Tournage Cinématographique
  3. ^ Jeanne Moreau [con i capelli rifatti] fa la banditessa e pensa a Mata Hari. Gira sulla Costa Azzurra il film «Buccia di banana», di Achille Valdata, Stampa Sera, 27 marzo 1963
  4. ^ Jeanne Moreau, Ward Swingle – Bande Originale Du Film Peau De Banane, discogs.com
  5. ^ Peau de banane - Jean-Paul Belmondo box office 1963, boxofficestory.com
  6. ^ Una diabolica truffatrice, La Stampa, 26 settembre 1963
  7. ^ Stasera al cinema: Truffe da manuale e la solita «patacca», Stampa Sera, 26 settembre 1963
  8. ^ Le prime - Buccia di banana, l'Unità, 29 settembre 1963
  9. ^ Cineprime: Truffati e truffatori, Avanti!, 7 novembre 1963

Collegamenti esterni

  Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cinema