Bruno Todeschini

Bruno Todeschini nel 2009

Bruno Todeschini (Couvet, 19 settembre 1962) è un attore svizzero naturalizzato francese.

Biografia

Nato a Couvet, Todeschini trascorse l'infanzia a Marin-Epagnier. Dopo gli studi all'École supérieure d'art dramatique di Ginevra, si unì ad una compagnia teatrale di Nanterre e cominciò a muovere i primi passi nel panorama recitativo francese[1].

Dalla metà degli anni ottanta prese parte a diverse produzioni cinematografiche. Nel 1992 ottenne un importante ruolo nel film La Sentinelle di Arnaud Desplechin, che lo consacrò come interprete del cinema d'autore. Negli anni successivi prese comunque parte anche a film più popolari e a varie fiction televisive, oltre a proseguire nell'impegno teatrale.

Nel 2003 interpretò il protagonista della pellicola Son frère, ruolo che gli valse la candidatura al Premio César per il migliore attore e agli European Film Awards per il miglior attore oltre a fargli vincere il Premio Lumière per il miglior attore.

Todeschini parla correntemente il francese e l'italiano. Nel 1997 è divenuto padre di un figlio di nome Romain, poi dal matrimonio con l'attrice Sophie Broustal ha avuto nel 2003 una bambina di nome Paloma.

Nel 2021 affianca partecipa al film Gli amori di Anaïs.

Filmografia

Cinema

Bruno Todeschini con Léa Seydoux alla 66ª Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia

Televisione

Bruno Todeschini al Festival del cinema americano di Deauville nel 2011
  • Série noire - serie TV (1986)
  • Maigret tend un piège - serie TV (1996)
  • La Juge Beaulieu - film TV (2000)
  • À bicyclette - film TV (2001)
  • Les Semailles et les Moissons - miniserie TV (2001)
  • Alice Nevers - Professione giudice - serie TV (2002)
  • Vénus et Apollon - serie TV (2005)
  • Un amour à taire - film TV (2005)
  • La maledizione dei Templari - miniserie TV (2005)
  • Dans l'ombre du maître - film TV (2008)
  • Murder Party - miniserie TV (2006)
  • Opération Turquoise - film TV (2007)
  • Hors du temps - film TV (2009)
  • Myster Mocky présente - serie TV (2009)
  • Au siècle de Maupassant: Contes et nouvelles du XIXème siècle - serie TV (2010)
  • Corps perdus - film TV (2011)
  • Antigone 34 - miniserie TV (2012)
  • Il ritorno di Ulisse (Odysseus) – serie TV (2013)
  • Les déferlantes - film TV (2013)
  • 3 femmes en colère - film TV (2014)

Doppiatori italiani

Nelle versioni in italiano dei suoi lavori, Bruno Todeschini è stato doppiato da:

Premi e riconoscimenti

Note

  1. ^ Bruno Todeschini, su comingsoon.it. URL consultato il 27 agosto 2014.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Bruno Todeschini

Collegamenti esterni

  • Bruno Todeschini, su MYmovies.it, Mo-Net Srl. Modifica su Wikidata
  • Bruno Todeschini, su FilmItalia.org, Cinecittà. Modifica su Wikidata
  • (EN) Bruno Todeschini, su IMDb, IMDb.com. Modifica su Wikidata
  • (EN) Bruno Todeschini, su AllMovie, All Media Network. Modifica su Wikidata
  • (DEEN) Bruno Todeschini, su filmportal.de. Modifica su Wikidata
Controllo di autoritàVIAF (EN) 103897993 · ISNI (EN) 0000 0001 1454 1156 · LCCN (EN) no2001005466 · GND (DE) 140376232 · BNE (ES) XX1113918 (data) · BNF (FR) cb14233463d (data) · CONOR.SI (SL) 102284899
  Portale Biografie
  Portale Cinema
  Portale Teatro
  Portale Televisione