Bruno Boscardin

Abbozzo
Questa voce sull'argomento ciclisti svizzeri è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
Bruno Boscardin
NazionalitàBandiera della Svizzera Svizzera
Ciclismo
SpecialitàStrada
Termine carriera2000
Carriera
Squadre di club
1992  Carrera Jeansstagista
1993  Gatorade
1994  Team Polti
1995-1998  Festina
1999-2000  Post Swiss Team
 
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Bruno Boscardin (Le Grand-Saconnex, 2 febbraio 1970) è un ex ciclista su strada italiano naturalizzato svizzero. Professionista dal 1993 al 2000, vinse il Tour du Haut-Var 1996 e una tappa nella Parigi-Nizza dello stesso anno.

Carriera

Nato in Svizzera, precisamente a Grand-Saconnex, nel cantone di Ginevra, da genitori veneti, acquisì la nazionalità elvetica solo nel 1997. Ottenne successivamente due secondi posti nei campionati nazionali a cronometro 1998 e 2000.

Palmarès

  • 1992
Trofeo CEE
Trofeo Amedeo Guizzi
Gran Premio Artigiani Sediai e Mobilieri
  • 1994
1ª tappa Hofbrau Cup
Tour du Haut-Var
7ª tappa Parigi-Nizza (Antibes)
Parigi-Mantes
4ª tappa Tour du Limousin
3ª tappa Setmana Catalana
Grand Prix de Genève
Tour du Lac Léman

Piazzamenti

Grandi giri

1995: ritirato (19ª tappa)
1996: 80º
1997: 66º
1998: fuori tempo (17ª tappa)
1993: ritirato (11ª tappa)
1995: ritirato (15ª tappa)
1996: 80º

Classiche

Collegamenti esterni

  • (EN) Bruno Boscardin, su procyclingstats.com. Modifica su Wikidata
  • Bruno Boscardin, su sitodelciclismo.net, de Wielersite. Modifica su Wikidata
  • Bruno Boscardin, su cyclebase.nl, CycleBase. Modifica su Wikidata
  • (FR) Bruno Boscardin, su memoire-du-cyclisme.eu. Modifica su Wikidata
  • (ENESITFRNL) Bruno Boscardin, su the-sports.org, Info Média Conseil Inc. Modifica su Wikidata
  Portale Biografie
  Portale Ciclismo