Briga (Briga-Glis)

Briga
frazione
Brig
Briga – Stemma
Briga – Veduta
Briga – Veduta
Localizzazione
StatoBandiera della Svizzera Svizzera
Cantone Vallese
DistrettoBriga
ComuneBriga-Glis
Territorio
Coordinate46°18′58″N 7°59′14″E46°18′58″N, 7°59′14″E (Briga)
Altitudine684 m s.l.m.
Abitanti12 162 (2008)
Altre informazioni
Cod. postale3900
Fuso orarioUTC+1
TargaVS
Nome abitantibriger
Cartografia
Mappa di localizzazione: Svizzera
Briga
Briga
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Briga (in francese Brigue; in tedesco Brig[1]) è una frazione del comune svizzero di Briga-Glis, nel Canton Vallese.

Geografia fisica

Sezione vuotaQuesta sezione sull'argomento centri abitati della Svizzera è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!

Storia

In età antica Briga era abitata dai Celti (cultura di La Tène) e conosciuta dai Romani. Successivamente vi migrarono gli Alemanni. In età moderna Kaspar Jodok von Stockalper vi fece costruire palazzi, chiese e monasteri. In età contemporanea Napoleone vi inaugurò la strada del Sempione[1].

Il territorio del comune di Briga prima degli accorpamenti comunali del 1972.

Già comune autonomo, nel 1972 è stato accorpato agli altri comuni soppressi di Brigerbad e Glis per formare il nuovo comune di Briga-Glis, del quale Briga è il capoluogo[1].

Monumenti e luoghi d'interesse

Il castello Stockalper.

Società

Evoluzione demografica

L'evoluzione demografica è riportata nella seguente tabella[1]:

Abitanti censiti[2]

Amministrazione

Ogni famiglia originaria del luogo fa parte del cosiddetto comune patriziale e ha la responsabilità della manutenzione di ogni bene ricadente all'interno dei confini della frazione.

Note

  1. ^ a b c d e Louis Carlen, Briga, in Dizionario storico della Svizzera, 17 luglio 2013. URL consultato il 25 gennaio 2018.
  2. ^ Dizionario storico della Svizzera

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Briga

Collegamenti esterni

  • (DE) Sito istituzionale del comune di Briga-Glis, su brig-glis.ch. URL consultato il 25 gennaio 2018.
  • Louis Carlen, Briga, in Dizionario storico della Svizzera, 17 luglio 2013. URL consultato il 25 gennaio 2018.
Controllo di autoritàVIAF (EN) 248946297 · LCCN (EN) n82019863 · GND (DE) 4008259-3 · BNF (FR) cb119630971 (data) · J9U (ENHE) 987007555162405171
  Portale Svizzera: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Svizzera