Brandon De Wilde

Andre Brandon De Wilde

Andre Brandon De Wilde (Brooklyn, 9 aprile 1942 – Denver, 6 luglio 1972) è stato un attore statunitense.

È noto soprattutto per i suoi ruoli di attore bambino negli anni cinquanta.

Biografia

Brandon De Wilde (a destra) nel ruolo di Lonnie Bannon, in Hud il selvaggio (1963)
Brandon De Wilde (a destra)

Brandon De Wilde fu protagonista di una stagione di successo tra gli anni cinquanta e gli anni sessanta, interpretando alcuni ruoli interessanti di bambino e di adolescente. Figlio d'arte, all'età di nove anni fece un debutto trionfale a Broadway nella commedia The Member of the Wedding, che gli valse il Donaldson Award e gli consentì di riprendere il medesimo ruolo nella versione cinematografica della pièce, Il membro del matrimonio, diretta nel 1952 da Fred Zinnemann[1].

L'anno successivo interpretò il ruolo di Joey Starrett, il vivace ragazzino biondo e dagli occhi azzurri che fa amicizia con il misterioso cowboy Shane (Alan Ladd) nel western Il cavaliere della valle solitaria (1953) di George Stevens. Il personaggio di Joey, che idolatra il pistolero venuto da lontano, per poco non diventò il più importante dell'intero film, e gli valse una candidatura all'Oscar come migliore attore non protagonista[1].

Brandon De Wilde (a destra) nel 1953

Intrapresa con successo anche la carriera televisiva, De Wilde colse nuovi consensi sul grande schermo come il fratello tormentato di Warren Beatty in E il vento disperse la nebbia (1962) di John Frankenheimer, nonché accanto a Paul Newman in Hud il selvaggio (1963) di Martin Ritt[1]. La sua carriera di attore fu tragicamente interrotta dalla morte, avvenuta nel 1972, all'età di 30 anni, in un incidente automobilistico, in cui andò a schiantarsi a bordo di un camper contro un camion parcheggiato[1].

Filmografia

Cinema

Televisione

  • The Philco Television Playhouse – serie TV, 2 episodi (1951-1952)
  • ABC Album – serie TV, 1 episodio (1953)
  • Jamie – serie TV, 23 episodi (1953-1954)
  • Climax! – serie TV, 2 episodi (1955-1956)
  • Star Stage – serie TV, 1 episodio (1956)
  • Screen Directors Playhouse – serie TV, episodio 1x29 (1956)
  • The United States Steel Hour – serie TV, 1 episodio (1957)
  • Alcoa Theatre – serie TV, 1 episodio (1959)
  • Thriller – serie TV, episodio 1x36 (1961)
  • Carovane verso il West (Wagon Train) – serie TV, 2 episodi (1959-1961)
  • Alfred Hitchcock presenta (Alfred Hitchcock Presents) – serie TV, episodio 7x39 (1962) trasmesso solo in Syndication[2])
  • The Nurses – serie TV, episodio 2x08 (1963)
  • The Greatest Show on Earth – serie TV, episodio 1x27 (1964)
  • Disneyland – serie TV (1964)
  • Twelve O'Clock High – serie TV, 1 episodio (1964)
  • La parola alla difesa (The Defenders) – serie TV, 1 episodio (1965)
  • Combat! – serie TV, 1 episodio (1966)
  • ABC Stage 67 – serie TV, episodio 1x06 (1966)
  • Journey to the Unknown – serie TV, 1 episodio (1968)
  • Reporter alla ribalta (The Name of the Game) – serie TV, 1 episodio (1969)
  • Hawaii Squadra Cinque Zero (Hawaii Five-O) – serie TV, 1 episodio (1969)
  • Love, American Style – serie TV, 1 episodio (1969)
  • Insight – serie TV, 1 episodio (1970)
  • Giovani ribelli (The Young Rebels) – serie TV, 1 episodio (1970)
  • Il virginiano (The Virginian) – serie TV, 3 episodi (1962-1970)
  • Mistero in galleria (Night Gallery) – serie TV, 1 episodio (1971)
  • Ironside – serie TV, 1 episodio (1971)

Doppiatori italiani

  • Massimo Turci in E il vento disperse la nebbia, Hud il selvaggio, I cacciatori del lago d'argento, Prima vittoria
  • Loredana Randisi in Il cavaliere della valle solitaria
  • Flaminia Jandolo in Passaggio di notte
  • Cesare Barbetti in Innamorati in blue jeans

Riconoscimenti

Note

  1. ^ a b c d Il chi è del cinema, De Agostini, 1984, Vol. I, pag. 145
  2. ^ L'episodio del 1961 The Sorcerer's Apprentice non è stato inizialmente trasmesso dalla NBC, perché lo sponsor ha ritenuto che il finale fosse troppo raccapricciante. La storia narra di un prestigiatore che esegue il classico trucco del "segare una donna a metà", ma il trucco non riesce e la donna viene realmente tagliata in due. L'episodio è stato trasmesso in seguito in Syndication

Bibliografia

  • (EN) Marc Best, Those Endearing Young Charms: Child Performers of the Screen (South Brunswick and New York: Barnes & Co., 1971), pp. 62-67.
  • (EN) James Robert Parish, Great Child Stars, New York: Ace Books, 1976, pp. 37-45.
  • (EN) Edward Edelson. Great Kids of the Movies, Garden City, NY: Doubleday, 1979. pp. 49-50.
  • (EN) David Dye, Child and Youth Actors: Filmography of Their Entire Careers, 1914-1985. Jefferson, NC: McFarland & Co., 1988, pp. 56-57.
  • (EN) John Holmstrom, The Moving Picture Boy: An International Encyclopaedia from 1895 to 1995, Norwich, Michael Russell, 1996, pp. 232-233.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Brandon De Wilde

Collegamenti esterni

  • (EN) Brandon deWilde, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc. Modifica su Wikidata
  • (EN) Brandon De Wilde, su Discogs, Zink Media. Modifica su Wikidata
  • (EN) Brandon De Wilde, su MusicBrainz, MetaBrainz Foundation. Modifica su Wikidata
  • Brandon De Wilde, su MYmovies.it, Mo-Net Srl. Modifica su Wikidata
  • (EN) Brandon De Wilde, su IMDb, IMDb.com. Modifica su Wikidata
  • (EN) Brandon De Wilde, su AllMovie, All Media Network. Modifica su Wikidata
  • (EN) Brandon De Wilde, su TV.com, Red Ventures (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2012). Modifica su Wikidata
  • (EN) Brandon De Wilde, su Internet Broadway Database, The Broadway League. Modifica su Wikidata
  • (EN) Brandon de Wilde, su cvmc.net.
  • (EN) Brandon de Wilde, su boyactors.org.uk.
Controllo di autoritàVIAF (EN) 59273772 · ISNI (EN) 0000 0000 2534 8143 · LCCN (EN) n85185121 · GND (DE) 1163693022 · BNF (FR) cb139403808 (data) · J9U (ENHE) 987007429541505171 · CONOR.SI (SL) 30361187
  Portale Biografie
  Portale Cinema
  Portale Televisione