Boris Andreevič Uspenskij

Abbozzo
Questa voce sull'argomento filologi russi è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
Boris Andreevič Uspenskij

Boris Andreevič Uspenskij (in russo Борис Андреевич Успенский?; Mosca, 1º marzo 1937) è un filologo, slavista e mitografo russo.

Biografia

Boris Uspenskij si è laureato all'Università statale di Mosca nel 1960, dove ha anche insegnato fino al 1982, passando poi a università straniere prestigiose come la Harvard University, la Cornell University, l'Università di Vienna, l'Università di Graz; è stato inoltre visiting professor presso l'Università della Svizzera italiana. Ha concluso la carriera accademica presso l'Università degli Studi di Napoli "L'Orientale" come professore ordinario di Lingua e letteratura russa.[1] Il suo lavoro è riconosciuto a livello internazionale, ed è membro di numerose accademie e scuole europee[senza fonte].

Uspenskij ha lavorato con Jurij Lotman e ne ha condiviso l'approccio e alcune idee.

Tra le sue opere principali ricordiamo Linguistic Situation in Kievan Rus and Its Importance for the Study of the Russian Literary Language (trad. it.: La situazione linguistica della Rus' di Kiev: il suo significato per la storia della lingua letteraria russa, a cura di Nicoletta Marcialis, Roma, Università di Roma Tor Vergata, 1990), Philological Studies in the Sphere of Slavonic Antiquities, and The Principles of Structural Topology. Sono piuttosto noti i suoi studi sulle icone russe, approfonditi in The Semiotics of the Russian Icon.

Opere

  • Boris Andreevič Uspenskij, Storia e semiotica, collana Studi stranieri, Bompiani, 1988, ISBN 9788845203732.
  • Jurij Mihajlovič Lotman e Boris Andreevič Uspenskij, Tipologia della cultura, collana Saggi tascabili, Bompiani, 2001, ISBN 9788845247293.

Note

  1. ^ Il saluto dell’Orientale a Boris Uspenskij | L'Orientale Web Magazine, su magazine.unior.it. URL consultato il 12 luglio 2022.

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN) 90631286 · ISNI (EN) 0000 0001 1477 3627 · BAV 495/145188 · LCCN (EN) n82055030 · GND (DE) 119501724 · BNF (FR) cb120872904 (data) · J9U (ENHE) 987007302101905171 · NDL (ENJA) 00459424 · CONOR.SI (SL) 33438051
  Portale Biografie
  Portale Letteratura