Bharatisiren

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Bharatisiren
Immagine di Bharatisiren mancante
Stato di conservazione
Fossile
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
ClasseMammalia
SuperordineAfrotheria
OrdineSirenia
FamigliaDugongidae
GenereBharatisiren
SpecieB. kachchhense (Bajpai-Singh, 1987)

Bharatisiren è un genere estinto di Sirenio vissuto agli inizi del Miocene in India.

Descrizione

Di questo animale è stato ritrovato il cranio (inizialmente attribuito al genere Metaxytherium), il meglio conservato di tutti i Sirenii fossili provenienti dalla regione dell'Oceano Indiano ritrovati finora. È anche il più antico fossile asiatico chiaramente riconducibile alla famiglia Dugongidae dimostrando come, dopo la sua comparsa nelle acque oligoceniche della regione dei Caraibi, la famiglia si sia subito radiata in tutte le acque tropicali. Bharatisiren è molto affine all'ancestrale genere Crenatosiren, ma non sembra presentare caratteristiche che lo pongano sulla linea evolutiva che ha portato al moderno Dugong.

Tassonomia

La specie tipo, Bharatisiren kachchhebsis, fu originariamente considerata una specie di Metaxytherium, e in quanto tale designata M. kachchhebsis, da Bajpai et al. (1987), sulla base di reperti della formazione Khari Nadi dell'India, risalenti al periodo Aquitaniano.[1] Dieci anni più tardi, tuttavia, Bajpai e Domning ritennero M. kachchhensis sufficientemente distinto dal genere Metaxytherium da attribuirlo a un nuovo genere specifico, Bharatisiren.[2]

Note

  1. ^ S. Bajpai, M. P. Singh, and P. Singh. (1987). A new sirenian from the Miocene of Kachchh, western India. Journal of the Palaeontological Society of India, 32:20-25.
  2. ^ S. Bajpai and D. P. Domning. (1997). A new dugongine sirenian from the early Miocene of India. Journal of Vertebrate Paleontology, 17(1):219-228.

Collegamenti esterni

  • (EN) Bharatisiren, su Fossilworks.org. Modifica su Wikidata
  Portale Mammiferi
  Portale Paleontologia