Berengaria di Castiglia

Regno di Castiglia
Casa di Borgogna

Figli
Figli
  • Berenguela
  • Urraca
  • Bianca
  • Leonora
  • Constanza
  • Enrico
Berenguela
Figli
Figli
  • Alfonso
  • Federico
  • Berengaria
  • Enrico
  • Filippo
  • Sancho
  • Manuele
  • Ferdinando
  • Eleonora
  • Luigi
Figli
Figli
Figli
Figli
Figli
  • Beatrice
  • Costanza
  • Isabella

Berengaria di Castiglia (Siviglia, 1253 – Guadalajara, 1300) fu una principessa castigliana[1].

Biografia

Era figlia del re Alfonso X di Castiglia e della principessa Violante d'Aragona. I suoi nonni paterni erano Ferdinando III di Castiglia e Beatrice di Svevia, mentre quelli materni erano Giacomo I d'Aragona e Iolanda d'Ungheria.

Le Cortes riunitesi a Toledo nel 1254 la riconobbero erede al trono di Castiglia, in quanto suo padre non aveva ancora avuto un erede maschio[1]. In Castiglia infatti non vigeva la legge salica. Nell'autunno dello stesso anno nacque sua sorella Beatrice, che indusse Alfonso X a considerare la possibilità che sua figlia Berengaria potesse diventare regina.

Le trattative matrimoniali coinvolsero Berengaria già in tenera età: suo padre pensò di darla in sposa al figlio del re Luigi IX di Francia, il delfino Luigi Capeto[2]. Il fidanzamento non venne sciolto nemmeno quando Alfonso ebbe l'insperato figlio maschio Ferdinando nato il 23 ottobre 1255. Il fidanzamento venne sciolto per la morte del delfino nel 1260.

Nelle sue volontà testamentarie scritte pochi mesi prima della sua morte, Alfonso X dedicò alcune clausole alla sua primogenita assegnandole alcune rendite e confermandole il possesso della signoria di Guadalajara.

Pervenne molti anni dopo a Berengaria la proposta di matrimonio del sultano d'Egitto ma l'infanta, fervente cattolica[3], rifiutò di sposare un musulmano e preferì abbracciare la vita monastica: entrò nel Monastero di Santa María la Real de Las Huelgas a Burgos.

A Guadalajara Berengaria fondò il convento di Santa Chiara de Toro[4].

Ascendenza

Genitori Nonni Bisnonni Trisnonni
Alfonso IX di León Ferdinando II di León  
 
Urraca del Portogallo  
Ferdinando III di Castiglia  
Berenguela di Castiglia Alfonso VIII di Castiglia  
 
Eleonora d'Inghilterra  
Alfonso X di Castiglia  
Filippo di Svevia Federico Barbarossa  
 
Beatrice di Borgogna  
Beatrice di Svevia  
Irene Angelo Isacco II Angelo  
 
Irene  
Berengaria di Castiglia  
Pietro II d'Aragona Alfonso II d'Aragona  
 
Sancha di Castiglia  
Giacomo I d'Aragona  
Maria di Montpellier Guglielmo VIII di Montpellier  
 
Eudocia Comnena  
Violante d'Aragona  
Andrea II d'Ungheria Bela III d'Ungheria  
 
Agnese di Chatillon  
Iolanda d'Ungheria  
Iolanda di Courtenay Pietro II di Courtenay  
 
Iolanda di Fiandra  
 

Note

  1. ^ a b González Jiménez, 2004, p. 79.
  2. ^ González Jiménez, 2004, pp. 80-81.
  3. ^ Arco y Garay, 1954, p. 52.
  4. ^ Castile

Bibliografia

  • Ricardo del Arco y Garay, Sepulcros de la Casa Real de Castilla, 1954.
  • Borrero Fernández}, Mercedes, 1987, Un monasterio sevillano convertido en panteón real durante la Baja Edad Media, ISSN 0066-5061 (WC · ACNP)
  • Fernández Peña, María Rosa, La Iglesia española y las instituciones de caridad, 2006, ISBN 84-89788-16-2
  • Manuel González Jiménez, Alfonso X el Sabio, 2004, ISBN 84-344-6758-5.
  • Ibáñez de Segovia Peralta y Mendoza, Gaspar; Marqués de Mondejar, Memorias históricas del Rei D. Alonso el Sabio i observaciones a su chronica , 1777
  • Loaysa, Jofré de e García Martínez, Antonio, Crónicas de los Reyes de Castilla Fernando III, Alfonso X, Sancho IV y Fernando IV (1248-1305), 1982, ISBN 84-00-05017-7
  • Mariana, Juan de, Historia General de España, 1855, OCLC 8097245
  • Menéndez Pidal de Navascués, Faustino, Heráldica medieval española: la Casa Real de León y Castilla, 1982, ISBN 978-84-00-05150-1
  • Ybarra y López-Dóriga, Fernando de, Marqués de Arriluce de Ybarra, Un largo siglo de amores y desamores en el Alcázar de Sevilla (1248-1368), 1997, ISBN 84-8093-016-0

Voci correlate

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Berengaria di Castiglia

Collegamenti esterni

  • Ficha genealógica de la infanta Berenguela de Castilla, hija de Alfonso X el Sabio. Fundación Casa ducal de Medinaceli
  • Iglesia de San Antonio de los Alemanes
  Portale Biografie
  Portale Medioevo