Ben Lerner

Ben Lerner

Ben Lerner (Topeka, 4 febbraio 1979) è uno scrittore e poeta statunitense.

Biografia e opere

Ben Lerner è nato a Topeka nel Kansas. Ha conseguito un Bachelor of Arts in "Political Theory" e un Master in "Creative Writing" alla Brown University.[1]

La sua prima opera è una raccolta di 52 sonetti dal titolo The Lichtenberg Figures (in italiano Le figure di Lichtenberg, 2017, Edizioni Tlon[2]), con cui ha vinto l'Hayden Carruth Prize.

Nel 2003, grazie a una Fulbright Scholarship, si è trasferito in Spagna, a Madrid, dove ha scritto il suo secondo libro di poesie Angle of Yaw, pubblicato poi nel 2006 e finalista al National Book Award.[3]

Il suo esordio Leaving the Atocha Station (in italiano Un Uomo di passaggio, 2011, Neri Pozza[4]) ha vinto il Believer Book Award[5]. Nel 2014 ha pubblicato il suo secondo romanzo 10:04 (in italiano Nel Mondo a Venire, 2015, Sellerio[6]), vincitore del Terry Southern Prize di The Paris Review[7].

In italiano sono disponibili i suoi tre romanzi: Un uomo di passaggio (Neri Pozza), Nel mondo a venire (Sellerio) e Topeka School (Sellerio), tutti e tre ben accolti dalla critica internazionale[8] e nazionale[9]. Secondo The Guardian[10], i primi due romanzi di Lerner sono "rivoluzionari". Lo scrittore Jeffrey Eugenides ha scritto[11]: "Chiunque si interessi alla migliore letteratura contemporanea dovrebbe leggere Ben Lerner".

Lerner è un professore di inglese e scrittura creativa al Brooklyn College.[12]

Opere

Poesia

  • Le figure di Lichtenberg, 2017 (titolo originale: The Lichtenberg Figures, 2004), pubblicato in Italia da Tlon, traduzione di Damiano Abeni e Moira Egan.
  • Angolo di imbardata IV, 2015 (titolo originale: Angle of Yaw, 2006), pubblicato in Italia da Arcipelago Edizioni, traduzione di Damiano Abeni.
  • Mean Free Path, 2010, inedito in Italia.

Narrativa

  • Un uomo di passaggio, 2012 (titolo originale: Leaving the Atocha Station, 2011), pubblicato in Italia da Neri Pozza, traduzione di Laura Prandino.
  • Nel mondo a venire, 2015 (titolo originale:10:04., 2014), pubblicato in Italia da Sellerio, traduzione di Martina Testa.
  • Topeka School, 2020 (titolo originale: The Topeka School, 2019), pubblicato in Italia da Sellerio, traduzione di Martina Testa.

Saggistica

  • Odiare la poesia, 2017 (titolo originale: The Hatred of Poetry, 2016), pubblicato in Italia da Sellerio, traduzione di Martina Testa.

Note

  1. ^ Ben Lerner : The Poetry Foundation, su poetryfoundation.org. URL consultato il 28 febbraio 2016.
  2. ^ Le figure di Lichtenberg, 2017, Edizioni Tlon (traduzione di Damiano Abeni e Moira Egan, introduzione di Francesco Pacifico)..
  3. ^ The National Book Foundation, su nationalbook.org. URL consultato il 28 febbraio 2016 (archiviato dall'url originale il 16 luglio 2011).
  4. ^ Sito in XHTML 1.0 Transitional by http://www.urbangap.com, Neri Pozza | Scheda libro Un uomo di passaggio, collana Bloom, su neripozza.it. URL consultato il 28 febbraio 2016 (archiviato dall'url originale il 7 marzo 2016).
  5. ^ The Believer - The Believer Book Award, su The Believer, 1º maggio 2012. URL consultato il 28 febbraio 2016.
  6. ^ Nel mondo a venire di Ben Lerner - Sellerio Editore, su sellerio.it. URL consultato il 28 febbraio 2016.
  7. ^ The Paris Review, Emma Cline Wins Plimpton Prize; Ben Lerner Wins Terry Southern Prize, su theparisreview.org, 12 marzo 2014. URL consultato il 28 febbraio 2016.
  8. ^ https://www.snaporaz.online/conversazione-con-ben-lerner/
  9. ^ “Nel mondo a venire”, un oggetto narrativo di incerto statuto : minima&moralia, su minimaetmoralia.it. URL consultato il 28 febbraio 2016 (archiviato dall'url originale il 7 marzo 2016).
  10. ^ (EN) Alex Preston, 10:04 by Ben Lerner review – a great writer, a great novel, in The Guardian, 4 gennaio 2015. URL consultato il 28 febbraio 2016.
  11. ^ Always Already Alienated, in The Nation. URL consultato il 28 febbraio 2016 (archiviato dall'url originale il 3 marzo 2016).
  12. ^ Brooklyn College | Faculty Profile, su brooklyn.cuny.edu. URL consultato il 28 febbraio 2016.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Ben Lerner

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN) 11696617 · ISNI (EN) 0000 0001 1932 3473 · SBN UBOV345718 · Europeana agent/base/83143 · LCCN (EN) n2004038845 · GND (DE) 1012119912 · BNE (ES) XX5273288 (data) · BNF (FR) cb16636366v (data) · J9U (ENHE) 987007362289305171 · NDL (ENJA) 001256385
  Portale Biografie
  Portale Letteratura