Atousa Pourkashiyan

Atousa Pourkashiyan
Atousa Pourkashiyan nel 2010
NazionalitàBandiera dell'Iran Iran
Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti (dal 2022)
Scacchi
CategoriaGrande Maestro Femminile - WGM (2009)
Ranking4030ª open (luglio 2023), 2305 p. Elo
Best ranking91ª femminile (marzo 2011)
Record
Miglior Elo 2374 (maggio 2011)
Palmarès
 Campionato asiatico individuale di scacchi
OroFemminile - Subic 2010
 Giochi asiatici
BronzoDoha 2006Standard a squadre miste
 Giochi asiatici indoor
BronzoQuang Ninh 2009Blitz a squadre miste
 Campionato iraniano femminile
Oro2005
Oro2007
Oro2008
Oro2009
Oro2011
Oro2013
Oro2014
 Campionato del mondo giovanile di scacchi
Oro2000Under 12 femminile
Statistiche aggiornate al luglio 2023
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Atousa Pourkashiyan (in persiano آتوسا پورکاشیان‎; Teheran, 16 maggio 1988) è una scacchista iraniana naturalizzata statunitense.[1]

Detiene il titolo di grande maestro femminile, che la FIDE le ha conferito nel 2009.[2] Pourkashiyan è sette volte campionessa femminile iraniana (2005, 2007, 2008, 2009, 2011, 2013, 2014) e detentrice del record di vittorie in questo campionato. Ha vinto il campionato mondiale giovanile di scacchi del 2000 nella categoria under 12 femminile, il campionato di scacchi femminile asiatico a Subic Bay nell'aprile 2010. Ha partecipato al campionato mondiale di scacchi femminile nel 2006, 2008, 2012 e 2017.

Nelle competizioni a squadre ha giocato per la squadra nazionale dell'Iran partecipando a otto olimpiadi degli scacchi (dal 2000 al 2014), al campionato asiatico di scacchi e alle olimpiadi giovanili mondiali di scacchi under 16.[3]

Vita privata

Pourkashiyan è sposata con il grande maestro internazionale statunitense e cinque volte campione degli Stati Uniti Hikaru Nakamura. Hanno annunciato il loro matrimonio tramite Chess.com. Nel dicembre 2022 ha cambiato la sua federazione dall'Iran agli Stati Uniti, dove attualmente vive.[4]

Note

  1. ^ FIDE Title Applications (GM, IM, WGM, WIM, IA, FA, IO), su ratings.fide.com. URL consultato il 27 luglio 2023.
  2. ^ (EN) International Chess Federation - FIDE, su www.fide.com. URL consultato il 27 luglio 2023.
  3. ^ OlimpBase :: Women's Chess Olympiads :: Atousa Pourkashiyan, su www.olimpbase.org. URL consultato il 27 luglio 2023.
  4. ^ (EN) Tarjei Svensen (TarjeiJS), Hikaru Nakamura Finds His Queen, Marries Atousa Pourkashiyan, su Chess.com, 26 luglio 2023. URL consultato il 27 luglio 2023.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Atousa Pourkashiyan

Collegamenti esterni

  • (EN) Atousa Pourkashiyan, su FIDE chess ratings, FIDE. Modifica su Wikidata
  • (EN) Partite di Atousa Pourkashiyan, su Chessgames.com, Chessgames Services LLC. Modifica su Wikidata
  • (EN) Atousa Pourkashiyan, su 365Chess.com. Modifica su Wikidata
  • (EN) Atousa Pourkashiyan, su OlimpBase. Modifica su Wikidata
  Portale Biografie
  Portale Scacchi