Associazione Calcio Perugia 1989-1990

AC Perugia
Stagione 1989-1990
Sport calcio
Squadra  Perugia
AllenatoreBandiera dell'Italia Ferruccio Mazzola, poi
Bandiera dell'Italia Marcello Neri
PresidenteBandiera dell'Italia Giancarlo Tinarelli
Serie C19º nel girone B
Coppa Italia Serie CFase a gironi
Maggiori presenzeCampionato: Artistico, Mirisola, Vinti (33)
Miglior marcatoreCampionato: Fermanelli (16)
StadioRenato Curi
Si invita a seguire il modello di voce

Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti l'Associazione Calcio Perugia nelle competizioni ufficiali della stagione 1989-1990.

Stagione

Il Perugia si presentò al via della stagione con un organico parzialmente rinnovato, che all'addìo del capitano Manfrin definitivamente ritiratosi, e alle cessioni di Rambaudi e del bomber delle ultime annate, Ravanelli, fece da contraltare l'arrivo del difensore Delpiano e della nuova coppia d'attacco Artistico-Fermanelli. La squadra replicò tuttavia l'anonimo andamento della precedente stagione, chiudendo al nono posto il proprio girone di Serie C1, e dopo peraltro essere passata attraverso l'avvicendamento tecnico tra Ferruccio Mazzola e Marcello Neri. Fu breve l'avventura nella Coppa Italia di Serie C, che vide i grifoni eliminati già nella fase a gironi. L'unica soddisfazione stagionale per i colori biancorossi arrivò grazie a Fermanelli il quale, con 16 reti, si issò a capocannoniere del girone e del campionato — in coabitazione con il miglior marcatore dell'altro raggruppamento, il futuro grifone Cornacchini del Piacenza.

La stagione si concluse tuttavia con una interessante appendice il 28 maggio 1990, quando, mettendo da parte la reciproca rivalità, i giocatori di Perugia e Ternana, assieme ad alcuni elementi del Gubbio, scesero in campo a ranghi unificati al Liberati di Terni per un'amichevole di lusso contro il Brasile di Sebastião Lazaroni, che proprio a Gubbio stava svolgendo la preparazione per l'imminente campionato del mondo 1990.[1] A sorpresa, questa selezione di calciatori della terza e quarta serie italiana — denominata Top Umbria o, dai media sudamericani, Combinado da Úmbria[2] ebbe la meglio di una quotata nazionale annoverante elementi quali Taffarel, Dunga, Alemão, Branco, Careca e Romário: gli umbri vinsero 1-0 con un calcio di punizione trasformato dal perugino Artistico nei minuti iniziali di gioco, resistendo poi al forcing verdeoro grazie anche alle parate dell'estremo difensore dei grifoni Vinti, e mandando agli annali quella che venne all'epoca definita come «la più umiliante sconfitta nella secolare storia della Seleçao».[3]

Rosa

N. Ruolo Calciatore
Bandiera dell'Italia A Edoardo Artistico
Bandiera dell'Italia Baiocco
Bandiera dell'Italia A Fabio Barboni
Bandiera dell'Italia C Maurizio Benedetti
Bandiera dell'Italia D Giovanni Bia
Bandiera dell'Italia P Riccardo Bianchi
Bandiera dell'Italia C Fabrizio Catelli
Bandiera dell'Italia D Alessio Delpiano
Bandiera dell'Italia C Michele De Michelis
Bandiera dell'Italia C Angelo Di Livio
Bandiera dell'Italia A Roberto Di Nicola
Bandiera dell'Italia C Marco Facchini
N. Ruolo Calciatore
Bandiera dell'Italia A Claudio Fermanelli
Bandiera dell'Italia C Massimo Rocco Macrì
Bandiera dell'Italia C Liborio Mirisola
Bandiera dell'Italia D Fabrizio Nofri Onofri
Bandiera dell'Italia C Fabio Perinelli
Bandiera dell'Italia C Claudio Rastelli
Bandiera dell'Italia D Valiant Rosati
Bandiera dell'Italia D Pier Antonio Torroni
Bandiera dell'Italia Vagniluca
Bandiera dell'Italia C Carlo Valentini
Bandiera dell'Italia P Graziano Vinti

Risultati

Serie C1

Lo stesso argomento in dettaglio: Serie C1 1989-1990.

Girone di andata

17 settembre 1989
1ª giornata
Palermo  0 – 0  Perugia

24 settembre 1989
2ª giornata
Perugia  1 – 3  Taranto

1º ottobre 1989
3ª giornata
Monopoli  1 – 0  Perugia

8 ottobre 1989
4ª giornata
Perugia  2 – 1  Francavilla

15 ottobre 1989
5ª giornata
Casarano  1 – 0  Perugia

22 ottobre 1989
6ª giornata
Perugia  2 – 2  Campania Puteolana

29 ottobre 1989
7ª giornata
Brindisi  0 – 0  Perugia

5 novembre 1989
8ª giornata
Torres  0 – 0  Perugia

12 novembre 1989
9ª giornata
Perugia  1 – 1  Ternana

19 novembre 1989
10ª giornata
Fidelis Andria  2 – 2  Perugia

26 novembre 1989
11ª giornata
Perugia  0 – 1  Casertana

19 dicembre 1989
12ª giornata
Giarre  0 – 0  Perugia

10 dicembre 1989
13ª giornata
Perugia  0 – 0  Ischia Isolaverde

17 dicembre 1989
14ª giornata
Salernitana  1 – 0  Perugia

30 dicembre 1989
15ª giornata
Perugia  2 – 0  Siracusa

7 gennaio 1990
16ª giornata
Catania  0 – 0  Perugia

14 gennaio 1990
17ª giornata
Perugia  1 – 2  Sambenedettese

Girone di ritorno

28 gennaio 1990
18ª giornata
Perugia  2 – 2  Palermo

4 febbraio 1990
19ª giornata
Taranto  3 – 0  Perugia

11 febbraio 1990
20ª giornata
Perugia  2 – 1  Monopoli

18 febbraio 1990
21ª giornata
Francavilla  0 – 3  Perugia

4 marzo 1990
22ª giornata
Perugia  0 – 0  Casarano

11 marzo 1990
23ª giornata
Campania Puteolana  1 – 3  Perugia

18 marzo 1990
24ª giornata
Perugia  6 – 0  Brindisi

25 marzo 1990
25ª giornata
Perugia  0 – 0  Torres

1º aprile 1990
26ª giornata
Ternana  1 – 0  Perugia

8 aprile 1990
27ª giornata
Perugia  2 – 0  Fidelis Andria

14 aprile 1990
28ª giornata
Casertana  1 – 0  Perugia

29 aprile 1990
29ª giornata
Perugia  2 – 1  Giarre

6 maggio 1990
30ª giornata
Ischia Isolaverde  3 – 3  Perugia

13 maggio 1990
31ª giornata
Perugia  0 – 0  Salernitana

20 maggio 1990
32ª giornata
Siracusa  1 – 0  Perugia

27 maggio 1990
33ª giornata
Perugia  0 – 0  Catania

3 giugno 1990
34ª giornata
Sambenedettese  2 – 4  Perugia

Note

  1. ^ Stefano Olivari, Quando Artistico sconfisse Careca, su guerinsportivo.it, 29 maggio 2020.
  2. ^ 28 maggio 1990: "Top Umbria" contro Brasile, su calcioromantico.com, 21 novembre 2014.
  3. ^ Curzio Maltese, La Seleçao si squaglia, in La Stampa, 29 maggio 1990, p. 20.

Bibliografia

  • Almanacco illustrato del calcio, Modena, Panini, 1991, p. 310.
  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio