Associazione Calcio Palermo 1935-1936

Voce principale: Palermo Football Club.
AC Palermo
Stagione 1935-1936
Sport calcio
Squadra  Palermo
AllenatoreBandiera dell'Ungheria Gyula Lelovich, poi
Bandiera dell'Italia Angelo Benincasa
PresidenteBandiera dell'Italia Giovanni De Luca, poi
Bandiera dell'Italia Luigi Majo Pagano
Serie A15º (in Serie B)
Coppa ItaliaSedicesimi di finale
Maggiori presenzeCampionato: Provera (30)
Totale: Provera (32)
Miglior marcatoreCampionato: Palumbo, Bonesini (5)
Totale: Palumbo, Bonesini (5)
StadioLittorio
Si invita a seguire il modello di voce

Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti l'Associazione Calcio Palermo nelle competizioni ufficiali della stagione 1935-1936. La nuova denominazione venne disposta dal regime fascista, con lo scopo di italianizzarne il nome.

Stagione

L'ingegnere Giovanni De Luca viene eletto presidente, ma il 30 ottobre 1935 si dimette per motivi economici. Il nuovo presidente è l'ingegnere Luigi Majo Pagano, figlio dello storico fondatore del club nel 1900 Ignazio.

La squadra, notevolmente indebolita, non riesce a ripetere la splendida prestazione dell'anno precedente e termina penultima nel campionato di Serie A, retrocedendo, nonostante le tante vittorie interne ed esterne conquistate. Infatti, ciò che l'ha penalizzata sono stati i pochi pareggi, le tante sconfitte subite e infine, nelle ultime giornate, una rimonta dei pari di categoria della Sampierdarenese, rivali della salvezza, che le permise di staccare nelle battute finali del torneo il Palermo.[senza fonte]

Il periodo migliore va dalla 14ª alla 16ª giornata, quando il Palermo batte in casa alla Favorita il Bologna, che sarà poi campione, per 2-0, va a vincere al Campo Testaccio per 1-0 contro la Roma arrivata seconda ad un solo punto dai felsinei e, per ultimo, sconfigge, ancora tra le mura amiche, la Juventus, con rete di Renato De Manzano. In trasferta arrivano pesanti passivi (0-4 a Milano contro l'Ambrosiana-Inter e 0-5 a Torino, contro Torino e Triestina).

In Coppa Italia, alla sua prima edizione di esordio, il club incomincia direttamente dai sedicesimi di finale, in quanto militante in Serie A, perdendo per 1-0 contro il Catania, formazione di Serie B, nella gara secca giocata il 26 dicembre. Questo incontro con i cugini rossazzurri rappresenta il primo Derby di Sicilia disputato in competizioni ufficiali.

A fine campionato l'attacco rosanero segna solo 24 reti, la seconda peggiore prestazione di quest'annata (il peggiore in assoluto è stato il reparto avanzato del fanalino Brescia); la difesa è l'ultima del torneo di massima categoria con 50 reti subite, anche a causa del grave infortunio del capitan Gennaro Santillo, costretto a saltare mezzo campionato.

Rosa

N. Ruolo Calciatore
Bandiera dell'Italia P Vincenzo Provera
Bandiera dell'Italia P Gino Archesso
Bandiera dell'Uruguay D Maximiliano Faotto
Bandiera dell'Italia D Luigi Ziroli
Bandiera dell'Italia D Gennaro Santillo
Bandiera dell'Italia D Aimone Lo Prete
Bandiera dell'Italia D Francesco Paolo De Rosalia
Bandiera dell'Uruguay D Nicolás Riccardi
Bandiera dell'Italia C Bruno Castellani
Bandiera dell'Italia C Antonio Bonesini
Bandiera dell'Uruguay C Oliviero Icardi
N. Ruolo Calciatore
Bandiera dell'Italia C Andrea Capitanio
Bandiera dell'Italia C Pietro Bazan
Bandiera dell'Italia C Amalio Balzarini
Bandiera dell'Italia C Renato De Manzano
Bandiera dell'Italia C Giuseppe Moncada
Bandiera della Romania A Vittorio Pepoli
Bandiera dell'Italia A Coriolano Palumbo
Bandiera dell'Italia A Angelo Piccaluga
Bandiera dell'Italia A Antonio Carnevali
Bandiera dell'Italia A Giuseppe Tinaglia

Calciomercato

Acquisti
R. Nome da Modalità
D Nicolás Riccardi Peñarol definitivo
C Oliviero Icardi Peñarol definitivo
C Amalio Balzarini L'Aquila definitivo
A Antonio Carnevali L'Aquila definitivo
Cessioni
R. Nome a Modalità
D Mirko Gruden Genova 1893 definitivo
C Antonio Blasevich Napoli definitivo
A Aldo Giuseppe Borel Juventus definitivo
A Luigi Leone GC Vigevanesi definitivo
A Carlo Radice Falck definitivo


Risultati

Serie A

Lo stesso argomento in dettaglio: Serie A 1935-1936.

Girone di andata

Torino
22 settembre 1935
1ª giornata
Juventus  3 – 1
referto
  Palermo

Palermo
29 settembre 1935
2ª giornata
Palermo  2 – 1
referto
  Bari

Palermo
6 ottobre 1935
3ª giornata
Palermo  1 – 0
referto
  Alessandria

Milano
13 ottobre 1935
4ª giornata
Ambrosiana-Inter  4 – 0
referto
  Palermo

Palermo
20 ottobre 1935
5ª giornata
Palermo  2 – 1
referto
  Lazio

Torino
3 novembre 1935
6ª giornata
Torino  5 – 0
referto
  Palermo

Palermo
10 novembre 1935
7ª giornata
Palermo  0 – 1
referto
  Genova 1893

Trieste
17 novembre 1935
8ª giornata
Triestina  5 – 0
referto
  Palermo

Palermo
1 dicembre 1935
9ª giornata
Palermo  1 – 3
referto
  Fiorentina

Palermo
8 dicembre 1935
10ª giornata
Palermo  3 – 2
referto
  Brescia

Milano
15 dicembre 1935
11ª giornata
Milan  3 – 1
referto
  Palermo

Palermo
22 dicembre 1935
12ª giornata
Palermo  2 – 0
referto
  Sampierdarenese

Napoli
29 dicembre 1935
13ª giornata
Napoli  3 – 0
referto
  Palermo

Palermo
5 gennaio 1936
14ª giornata
Palermo  2 – 0
referto
  Bologna

Roma
12 gennaio 1936
15ª giornata
Roma  0 – 1
referto
  Palermo

Girone di ritorno

Palermo
26 gennaio 1936
16ª giornata
Palermo  1 – 0
referto
  Juventus

Bari
2 febbraio 1936
17ª giornata
Bari  1 – 0
referto
  Palermo

Alessandria
9 febbraio 1936
18ª giornata
Alessandria  1 – 0
referto
  Palermo

Palermo
16 febbraio 1936
19ª giornata
Palermo  1 – 1
referto
  Ambrosiana-Inter

Roma
23 febbraio 1936
20ª giornata
Lazio  3 – 0
referto
  Palermo

Palermo
1 marzo 1936
21ª giornata
Palermo  0 – 1
referto
  Torino

Genova
8 marzo 1936
22ª giornata
Genova 1893  2 – 0
referto
  Palermo

Palermo
15 marzo 1936
23ª giornata
Palermo  1 – 0
referto
  Triestina

Firenze
22 marzo 1936
24ª giornata
Fiorentina  2 – 1
referto
  Palermo

Brescia
29 marzo 1936
25ª giornata
Brescia  0 – 1
referto
  Palermo

Palermo
12 aprile 1936
26ª giornata
Palermo  0 – 0
referto
  Milan

Genova
19 aprile 1936
27ª giornata
Sampierdarenese  2 – 0
referto
  Palermo

Palermo
26 aprile 1936
28ª giornata
Palermo  2 – 2
referto
  Napoli

Bologna
3 maggio 1936
29ª giornata
Bologna  1 – 0
referto
  Palermo

Palermo
10 maggio 1936
30ª giornata
Palermo  1 – 3
referto
  Roma

Coppa Italia

Lo stesso argomento in dettaglio: Coppa Italia 1935-1936.
Catania
25 dicembre 1935, ore
Sedicesimi di finale
Catania  1 – 0
referto
  Palermo
Franzoni Gol 25’Marcatori

Statistiche

Statistiche di squadra

Competizione Punti In casa In trasferta Totale DR
G V N P Gf Gs G V N P Gf Gs G V N P Gf Gs
Serie A 23 15 8 3 4 19 15 15 2 0 13 5 35 30 10 3 17 24 50 -26
Coppa Italia - - - - - - 1 0 0 1 0 1 1 0 0 1 0 1 -1
Totale 15 8 3 4 19 15 16 2 0 14 5 36 31 10 3 18 24 51 -27

Statistiche dei giocatori

Giocatore Serie A Coppa Italia Totale
Presenze Reti Presenze Reti Presenze Reti
Balzarini, A. A. Balzarini 701080
Bazan, P. P. Bazan 10--10
Bonesini, A. A. Bonesini 265--265
Capitanio, A. A. Capitanio 26010270
Carnevali, A. A. Carnevali 10210112
Castellani, B. B. Castellani 222--222
De Manzano, R. R. De Manzano 292--292
De Rosalia, F. F. De Rosalia 17010180
Faotto, M. M. Faotto 28110291
Icardi, O. O. Icardi 11110121
Lo Prete, A. A. Lo Prete 501060
Moncada, G. G. Moncada 20--20
Palumbo, C. C. Palumbo 165--165
Piccaluga, A. A. Piccaluga 27410284
Provera, V. V. Provera 30-501-131-51
Riccardi, N. N. Riccardi 26010270
Santillo, G. G. Santillo 191--191
Ziroli, L. L. Ziroli 28110291

Note


Collegamenti esterni

  • (EN) Sicilian Clubs in Serie A Rsssf.com
  • Risultati su Wikicalcioitalia.info, su wikicalcioitalia.info.
  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio