Armando Tre Re

Abbozzo calciatori italiani
Questa voce sull'argomento calciatori italiani è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Armando Tre Re
Tre Re capitano della Roma, anni 50 circa
NazionalitàBandiera dell'Italia Italia
Calcio
RuoloDifensore
Termine carriera1958
Carriera
Squadre di club1
1944-1945  Pro Firenze[1]? (?)
1945-1947  Massese63 (70)
1947-1949  Livorno36 (4)
1949-1954  Roma149 (6)
1954-1956  Napoli66 (0)
1957-1958  Massese1 (0)
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
 
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Armando Tre Re (Firenze, 29 giugno 1921[2] – Firenze, 31 dicembre 2003) è stato un calciatore italiano, di ruolo difensore.

È stato il capitano che ha guidato la Roma al ritorno nella massima serie, con la vittoria del campionato cadetto 1951-1952.

Carriera

Inizia tardi la sua carriera, in quanto sino a 24 anni non sa decidersi tra ciclismo e calcio. Infine opta a favore del secondo e fa bene. Inizia come centravanti, nella Massese, per poi spostarsi all'ala nel Livorno. Arretra il suo raggio d'azione diventando centromediano, ruolo nel quale può mettere in grande evidenza il suo senso tattico e la buona tecnica di base.

Dopo due buone stagioni nel Livorno, Bernardini, alla ricerca di elementi in grado di rendere col Sistema, modulo che vuole affermare nella Roma ancora ancorata al vecchio Metodo che gli ha permesso di vincere lo scudetto, chiede il suo acquisto alla dirigenza e viene accontentato.

Enrico Zucchinali e Armando Tre Re, capitani rispettivamente di Piombino e Roma, durante il campionato di Serie B 1951-1952

Giocò nel ruolo di attaccante e successivamente difensore centrale alla Roma per cinque stagioni, dal 1949 al 1954, di cui tre stagioni da capitano (dal 1950 al 1953), seguendo la formazione capitolina anche nell'unica stagione che ha disputato in Serie B. Le sue qualità sono apprezzate anche da Gipo Viani, l'uomo che è stato incaricato di riportare la Roma nel calcio che conta e che proprio su Tre Re imposta la squadra che onora il ruolo di grande favorita e vince il torneo cadetto.

L'era romana di Tre Re termina nell'estate del 1954: in un quadrilatero di centrocampo spettacolare, come quello formato dai Bortoletto, Venturi, Pandolfini e Celio trova poco spazio, e ad aggravare il quadro concorre l'età che comincia a salire a livelli di guardia. Sacerdoti decide perciò di cederlo.

Ha inoltre disputato due stagioni in Serie A col Livorno, dal 1947 al 1949, fino alla retrocessione in B dei labronici e due col Napoli dal 1954 al 1956.

Ha chiuso la carriera di calciatore nelle file della Massese.

Tre Re con un gagliardetto in mano

In carriera ha totalizzato complessivamente 218 presenze e 9 reti in Serie A e 33 presenze ed una rete in Serie B. Fra le reti realizzate vanno ricordate la doppietta alla penultima giornata della stagione 1950-1951 nella vittoria della Roma sulla Fiorentina e una rete all'ultima giornata nel successo sul Milan rivelatesi poi inutile per la salvezza dei giallorossi.[3] Nel maggio 1950 la Roma lo ha prestato alla Lazio ed ha giocato il secondo tempo di Lazio-Celtic (0-0).

È venuto a mancare nel 2003, all'età di 82 anni.[2]

Statistiche

Presenze e reti nei club

Stagione Squadra Campionato Coppe nazionali Totale
Comp Pres Reti Comp Pres Reti Pres Reti
1944-1945 Bandiera dell'Italia Pro Firenze ? ? ? - - - ? ?
1945-1946 Bandiera dell'Italia Massese PD 30 44 - - - ? ?
1946-1947 C 33 26 - - - ? ?
Totale Massese 63 70 - - ? ?
1947-1948 Bandiera dell'Italia Livorno A 13 4 - - - 13 4
1948-1949 A 23 0 - - - 23 0
Totale Livorno 36 4 - - 36 4
1949-1950 Bandiera dell'Italia Roma A 33 0 - - - 33 0
1950-1951 A 36 4 - - - 36 4
1951-1952 B 33 1 - - - 33 1
1952-1953 A 32 1 - - - 32 1
1953-1954 A 15 0 - - - 15 0
Totale Roma 149 6 - - 149 6
1954-1955 Bandiera dell'Italia Napoli A 34 0 - - - 34 0
1955-1956 A 32 0 - - - 32 0
Totale Napoli 66 0 - - 66 0
Totale carriera ? ? ? ? ? ?

Palmarès

Roma: 1951-1952

Note

  1. ^ Le liste di trasferimento dei calciatori per la stagione 1945-46, Il Corriere dello Sport, 20 settembre 1945, p. 2.
  2. ^ a b 100 ANNI FA NASCEVA ARMANDO TRE RE, IL CAPITANO DI UNA ROMA PRIMA IN CLASSIFICA, su asroma.com.
  3. ^ Italy 1950/51 Rsssf.com

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Armando Tre Re

Collegamenti esterni

  • (DEENIT) Armando Tre Re, su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG. Modifica su Wikidata
  • Armando Tre Re, su smr.worldfootball.net, HEIM:SPIEL Medien GmbH. Modifica su Wikidata
  • Statistiche su Enciclopediagiallorossa.com, su enciclopediagiallorossa.com. URL consultato il 23 agosto 2010 (archiviato dall'url originale il 19 giugno 2013).
  • Profilo su asrtalenti.altervista.org, su asrtalenti.altervista.org.
  Portale Biografie
  Portale Calcio