Ariella Käslin

Ariella Käslin
NazionalitàBandiera della Svizzera Svizzera
Altezza165 cm
Peso55 kg
Ginnastica artistica
SpecialitàVolteggio
SquadraBTV Luzern
Termine carriera2011
Palmarès
Competizione Ori Argenti Bronzi
Mondiali 0 1 0
Coppa del mondo 0 1 0
Europei individuali 1 0 2

Vedi maggiori dettagli

Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
 
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Ariella Käslin, o Kaeslin (Lucerna, 11 ottobre 1987), è un'ex ginnasta svizzera.

Biografia

Ha ottenuto la sua prima affermazione mondiale alla Coppa del mondo di Madrid 2008, dove ha vinto la medaglia d'argento nel volteggio. Lo stesso anno ha rappresentato la Svizzera ai Giochi olimpici estivi di Pechino 2008.

Agli europei individuali di Milano 2009 si è laureata campionessa continentale nel volteggio ed ha ottenuto il bronzo nell'all-around.

Ai mondiali di Londra 2009 si è aggiudicata l'argento nel volteggio, terminando alle spalle della statunitense Kayla Williams.

Ai campionati continentali di Berlino 2011 è salita sul gradino più basso del podio nel volteggio, concludendo il concorso dietro alla rumena Sandra Izbașa ed alla tedesca Oksana Čusovitina.

Nell'aprile 2021 ha fatto coming out dichiarandosi lesbica in un'intervista a Das Magazin del Tages-Anzeiger.[1][2]

Palmarès

Londra 2009: argento nel volteggio;
  • Coppa del mondo
Madrid 2008: argento nel volteggio;

Riconoscimenti

Note

  1. ^ (DE) Ariella Kaeslin outet sich – «Ich fand Frauen schon immer attraktiv», su Tages-Anzeiger. URL consultato il 23 aprile 2021.
  2. ^ RSI Radiotelevisione svizzera, Ariella Käslin ha fatto coming out, su rsi. URL consultato il 23 aprile 2021.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Ariella Kaeslin

Collegamenti esterni

  • (EN) Ariella Käslin, su fig-gymnastics.com, FIG. Modifica su Wikidata
  • (EN) Ariella Käslin, su fig-gymnastics.com, FIG. Modifica su Wikidata
  • (ENFR) Ariella Käslin, su olympics.com, Comitato Olimpico Internazionale. Modifica su Wikidata
  • (EN) Ariella Käslin, su Olympedia. Modifica su Wikidata
  • (EN) Ariella Käslin, su sports-reference.com, Sports Reference LLC (archiviato dall'url originale il 1º novembre 2017). Modifica su Wikidata
  • (ENESITFRNL) Ariella Käslin, su the-sports.org, Info Média Conseil Inc. Modifica su Wikidata
Controllo di autoritàVIAF (EN) 316739970 · ISNI (EN) 0000 0004 5094 7024 · GND (DE) 1072591545
  Portale Biografie
  Portale Sport