Arcidiocesi di Pario

Pario
Sede arcivescovile titolare
Archidioecesis Pariana
Patriarcato di Costantinopoli
Sede titolare di Pario
Mappa della diocesi civile di Asia (V secolo)
Arcivescovo titolaresede vacante
IstituitaXIX secolo
StatoTurchia
RegioneEllesponto
Arcidiocesi soppressa di Pario
Eretta?
Soppressa?
Dati dall'annuario pontificio
Sedi titolari cattoliche
Manuale

L'arcidiocesi di Pario (in latino Archidioecesis Pariana) è una sede soppressa del patriarcato di Costantinopoli e una sede titolare della Chiesa cattolica.

Storia

Pario, che corrisponde alla località di Kamares (Kemer) nell'odierna Turchia, è un'antica sede arcivescovile della provincia romana dell'Ellesponto nella diocesi civile di Asia. Essa faceva parte del patriarcato di Costantinopoli.

Secondo Le Quien, il vescovo Gregorio è il primo a fregiarsi del titolo di arcivescovo nel concilio ecumenico dell'869. Dopo l'XI secolo sembra che Pario fu unita con la sede di Pege, città che si trovava nelle immediate vicinanze di Pario.

Gams attesta l'esistenza di un vescovo latino di Pario, menzionato nel 1209, ma il cui nome resta sconosciuto.

Dal XIX secolo Pario è annoverata tra le sedi arcivescovili titolari della Chiesa cattolica; la sede è vacante dall'11 marzo 1968.[1]

Cronotassi

Arcivescovi greci

  • Eustazio † (prima del 364)[2]
  • Esichio † (prima del 400 - dopo il 431)[3]
  • Talassio † (prima del 451 - dopo il 459)[4]
  • Stefano † (menzionato nel 680)
  • San Basilio I †
  • Sisinnio † (menzionato nel 787)
  • Basilio II †
  • Eutimio † (circa IX secolo)[5]
  • Gregorio † (menzionato nell'869)
  • Fozio † (menzionato nell'879)
  • Filippo † (menzionato nel 997)
  • Costantino † (circa XI secolo)[5]

Arcivescovi titolari

Note

  1. ^ Catholic Hierarchy confonde i titolari della sede di Pario con quelli della sede di Paro.
  2. ^ (FR) Destephen, Prosopographie du diocèse d'Asie, pp. 384-385.
  3. ^ (FR) Destephen, Prosopographie du diocèse d'Asie, pp. 450-451.
  4. ^ (FR) Destephen, Prosopographie du diocèse d'Asie, pp. 887-888.
  5. ^ a b Catalogue of Byzantine Seals at Dumbarton Oaks and in the Fogg Museum of Art, vol. III, 1996, p. 112.

Bibliografia

  • (LA) Pius Bonifacius Gams, Series episcoporum Ecclesiae Catholicae, Leipzig, 1931, p. 445
  • (LA) Michel Le Quien, Oriens christianus in quatuor Patriarchatus digestus, Parigi, 1740, Tomo I, coll. 787-790
  • (FR) Sylvain Destephen, Prosopographie chrétienne du Bas-Empire 3. Prosopographie du diocèse d'Asie (325-641), Paris, 2008

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN) 235907950
  Portale Diocesi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di diocesi