Apios

Abbozzo fabaceae
Questa voce sull'argomento fabaceae è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Apios
Glicine tuberoso (Apios americana)
Classificazione APG IV
DominioEukaryota
RegnoPlantae
(clade)Angiosperme
(clade)Mesangiosperme
(clade)Eudicotiledoni
(clade)Eudicotiledoni centrali
(clade)Superrosidi
(clade)Rosidi
(clade)Eurosidi
(clade)Fabidi
OrdineFabales
FamigliaFabaceae
SottofamigliaFaboideae
TribùPhaseoleae
GenereApios
Fabr.
Classificazione Cronquist
DominioEukaryota
RegnoPlantae
DivisioneMagnoliophyta
ClasseMagnoliopsida
OrdineFabales
FamigliaFabaceae
GenereApios
Fabr.
Specie
  • Apios americana
  • Apios carnea
  • Apios chendezhaoana
  • Apios delavayi
  • Apios fortunei
  • Apios macrantha
  • Apios priceana

Apios Fabr. è un genere di piante appartenenti alla famiglia delle Fabacee (o Leguminose) che comprende poche specie rampicanti, native del Nordamerica e dell'Asia[1].

Tassonomia

Il genere Apios appartiene alla famiglia delle Leguminose o Fabacee e, all'interno di questa, alla sottofamiglia delle Faboidee e alla tribù delle Faseolee.[2]

Molto affine al genere Glycine, Apios fu inizialmente incluso in questo, come anche il genere Wisteria.

Il genere comprende le seguenti specie:[1]

  • Apios americana Medik. - glicine tuberoso, spontaneo e coltivato in Nordamerica e naturalizzato in Europa occidentale (Italia compresa) e in Giappone
  • Apios carnea (Wall.) Benth. - spontaneo in Cina, India e Indocina
  • Apios chendezhaoana (Y.K.Yang, L.H.Liu & J.K.Wu) B.Pan bis, X.L.Yu & F.Zhang
  • Apios delavayi Franch. - esclusivo della Cina
  • Apios fortunei Maxim. - spontaneo in Cina e in Giappone
  • Apios macrantha Oliv. - esclusivo della Cina
  • Apios priceana Robinson - limitato a un'area ristretta degli Stati Uniti sud-orientali (Alabama, Kentucky, Mississippi e Tennessee)

Note

  1. ^ a b (EN) Apios, su Plants of the World Online, Royal Botanic Gardens, Kew. URL consultato il 13 maggio 2023.
  2. ^ (EN) The Legume Phylogeny Working Group (LPWG), A new subfamily classification of the Leguminosae based on a taxonomically comprehensive phylogeny, in Taxon, 66 (1), 2017, pp. 44–77.

Voci correlate

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Wikispecies
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Apios
  • Collabora a Wikispecies Wikispecies contiene informazioni su Apios
  Portale Botanica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di botanica