Antonio Tinarelli

Abbozzo
Questa voce sull'argomento agronomi italiani è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.

Antonio Tinarelli (Bologna, 13 agosto 1922[1][2] – Vercelli, 25 luglio 2014) è stato un agronomo italiano. È stato ricercatore e selezionatore delle varità di riso Sant'Andrea, Baldo, Roma, Loto, Ribe e Europa.[3][4]

Biografia

Nativo di Bologna, visse a Vercelli dal 1952, diventando direttore dell'Ente Nazionale Risi[3].

Riconoscimenti

  • Premio Pannocchia di riso 1969[5]

Pubblicazioni

  • Antonio Tinarelli, Il canto del riso, Mercurio, 2013
  • Antonio Tinarelli, Il riso in 10 lezioni, Mercurio, 2010
  • Antonio Tinarelli, Le antiche pilerie italiane e l'industria risiera. La raffinazione del riso., Mercurio, 2008
  • Antonio Tinarelli, I derivati alcolici del riso nelle civiltà asiatiche, Mercurio, 2007
  • Antonio Tinarelli, La coltivazione del riso, Edagricole, 1986
  • Antonio Tinarelli, Giorgio Baldi, Eredità e miglioramento genetico del riso, Edagricole

Note

  1. ^ Premio Antonio Tinarelli Arte (PDF), su acquaverderiso.it. URL consultato il 3 maggio 2021.
  2. ^ scheda partigiano, su storiaememoriadibologna.it. URL consultato il 3 maggio 2021.
  3. ^ a b Floriana Rullo, Addio a Tinarelli, senior del riso: creò le varietà Roma e Baldo, la Repubblica, 26 luglio 2014.
  4. ^ Carlo Petrini, "Tinarelli, l'uomo che cambiò il modo di coltivare il riso", la Repubblica, 26 luglio 2014.
  5. ^ Copia archiviata, su famijavarsleisa.it. URL consultato il 26 luglio 2014 (archiviato dall'url originale il 29 luglio 2014).

Voci correlate

  • Oryza sativa

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikiquote
  • Collabora a Wikiquote Wikiquote contiene citazioni di o su Antonio Tinarelli
Controllo di autoritàVIAF (EN) 90483409 · ISNI (EN) 0000 0000 6168 1779 · LCCN (EN) nb2009014510
  Portale Biografie: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Biografie