Antonio Burlando

Abbozzo militari italiani
Questa voce sugli argomenti patrioti italiani e militari italiani è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
A questa voce o sezione va aggiunto il template sinottico {{Militare}}
Puoi aggiungere e riempire il template secondo le istruzioni e poi rimuovere questo avviso. Se non sei in grado di riempirlo in buona parte, non fare nulla; non inserire template vuoti.
Statua ad Antonio Burlando, garibaldino della spedizione dei Mille, cimitero monumentale di Staglieno, Genova

Antonio Burlando (Genova, 2 dicembre 1823 – Genova, 23 novembre 1895) è stato un patriota italiano, seguace di Garibaldi.

Biografia

Nel 1850 fu tra i fondatori della Società di Tiro Nazionale.

Combatté con Garibaldi nel 1859 (II Guerra di Indipendenza), nel 1860 (spedizione dei Mille) e nel 1867 nel tentativo di liberare Roma.

Era iscritto alla Massoneria nella loggia "Trionfo Ligure".[1]

A Genova è ricordato da due monumenti, uno al cimitero monumentale di Staglieno, e l'altro nella via che porta il suo nome con questa lapide:


AL COLONNELLO
ANTONIO BURLANDO
CHE FU DEI MILLE
I SUOI COMPAGNI NELLE ARMI
DA VARESE A MENTANA
_____

XXII NOVEMBRE MDCCCXCVI

Note

  1. ^ Massoneria: i 150 anni della “Trionfo Ligure”, su goiradio.it. URL consultato il 14 settembre 2007 (archiviato dall'url originale il 4 febbraio 2008).

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Antonio Burlando
  Portale Biografie
  Portale Guerra
  Portale Risorgimento