Annibale Lucio

Annibale Lucio

Annibale Lucio (in croato Hanibal Lucić; Lesina, 1485 circa – Lesina, 4 dicembre 1553) è stato un poeta e drammaturgo croato, originario della Dalmazia.

Biografia

Annibale Lucio[1], patrizio discendente di un'antica casata,[2] visse la maggior parte della sua vita a Lesina. Scrisse poesie d'amore con forti influenze petrarchesche, quasi tutte in lingua croata, ma nei suoi lavori vi è anche una parte riservata al folclore dalmata. Fra le sue opere è da ricordare Robinja, fra i primi capolavori della storia della letteratura croata.

Alcuni suoi lavori sono stati distrutti dallo stesso autore, in un eccesso di autocritica: il resto venne salvato dal figlio Antonij/Antonio e pubblicato.

Note

  1. ^ Egli stesso si firmava Annibale Lucij (Franjo Trogrančić, Storia della letteratura croata, Editrice Studium, 1953, pag. 53)
  2. ^ Arturo Cronia, Storia della letteratura serbo-croata, 1956, pag. 38

Bibliografia

  • Lùcio, Annibale, in Treccani.it – Enciclopedie on line, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.

Voci correlate

  • Letteratura dalmata rinascimentale

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikisource
  • Collabora a Wikisource Wikisource contiene una pagina in lingua croata dedicata a Annibale Lucio

Collegamenti esterni

  • Lùcio, Annibale, su Treccani.it – Enciclopedie on line, Istituto dell'Enciclopedia Italiana. Modifica su Wikidata
  • Lučić, Hanibal, su sapere.it, De Agostini. Modifica su Wikidata
  • (EN) Hanibal Lucić, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc. Modifica su Wikidata
  • (EN) Opere di Annibale Lucio, su Open Library, Internet Archive. Modifica su Wikidata
Controllo di autoritàVIAF (EN) 46798354 · ISNI (EN) 0000 0001 1491 1735 · SBN CNCV017110 · BAV 495/342390 · CERL cnp00689794 · Europeana agent/base/74364 · LCCN (EN) nr88011496 · GND (DE) 103242716 · BNF (FR) cb12150427s (data) · CONOR.SI (SL) 40713571 · WorldCat Identities (EN) lccn-nr88011496
  Portale Biografie
  Portale Letteratura