Angelo Pasquini

Niente fonti!
Questa voce o sezione sugli argomenti sceneggiatori italiani e registi italiani non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.

Angelo Pasquini (Roma, 1º maggio 1948) è uno sceneggiatore, regista e giornalista italiano.

Biografia

Fondatore delle riviste satiriche Zut e Il Male, di cui è stato anche vicedirettore, dalla fine degli anni ottanta si è completamente dedicato all'attività di sceneggiatore cinematografico e televisivo, arrivando anche alla regia con il dramma carcerario Santo Stefano (1997), presentato alla Mostra del Cinema di Venezia.

Ha insegnato Teoria e tecnica della sceneggiatura presso la Facoltà di lettere e filosofia della Sapienza. Ha tenuto per diversi anni un laboratorio di sceneggiatura al Centro Sperimentale di Cinematografia e attualmente è uno dei docenti del master in Sceneggiatura "Carlo Mazzacurati" presso l'Università di Padova. È stato giurato del Premio Solinas.

Nel 2013, assieme a Roberto Andò, è stato premiato con il David di Donatello per la migliore sceneggiatura, il Nastro d'argento alla migliore sceneggiatura e il Ciak d'oro alla migliore sceneggiatura, per il film Viva la libertà.

Nel 2019 ha curato la mostra "Gli anni del Male. 1978-1982" che ha rievocato l'esperienza creativa del più popolare settimanale satirico italiano del dopoguerra.

Nel 2021 ha pubblicato la raccolta di poesie satiriche sul Covid Globangolo fu il viro e accipiglioso.

Filmografia

Opere letterarie

  • Globangolo fu il viro e accipiglioso. Venticinque poesie sull'incognita Covid, Roma, Sossella, 2021 (raccolta di poesie satiriche)

Premi e riconoscimenti

Note

  1. ^ CIAK D’ORO 2013 al cinema italiano, su gruppomondadori.it. URL consultato il 2013.

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN) 304327157 · ISNI (EN) 0000 0004 0990 5375 · SBN NAPV044862 · LCCN (EN) nr94041516 · GND (DE) 1136338675 · BNE (ES) XX4415857 (data) · BNF (FR) cb141268228 (data)
  Portale Biografie
  Portale Cinema