Ana Daniel

Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento poeti portoghesi non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
Questa voce è orfanaQuesta voce è orfana, ovvero priva di collegamenti in entrata da altre voci.
Inseriscine almeno uno pertinente e utile e rimuovi l'avviso. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.

Ana Daniel, pseudonimo di Maria de Lourdes d'Oliveira Canellas da Assunção Sousa (Lisbona, 19 maggio 1928 – Sintra, 30 novembre 2011), è stata una poetessa portoghese.

Biografia

Nacque a Lisbona nel 1928, nella parrocchia di Santa Isabel, figlia, insieme ai suoi quattro fratelli, di Mario Canellas e di Maria Eugenia d'Oliveira Canellas. Sposata con Fernando d'Assunção Sousa, nel 1950 lasciò il quartiere della sua infanzia, Campo d'Ourique, per Sintra, dove andò a vivere ed ebbe cinque figli, e produsse il grosso della sua opera. Si donò alla poesia all'età di quindici anni, con opere pubblicate su giornali e riviste nazionali e dei territori portoghesi d'oltremare. Vinse diversi premi giovanili, firmando col suo primo pseudonimo: Ana Arlési. Ma fu all'età di vent'anni che diede ai suoi scritti l'impostazione e l'intensità che ne segnarono l'opera poetica.

Scritti

Vince il premio del Concorso di Manoscritti di Poesia del 1969 con il suo primo libro, Momento vivo[1] che è la parola fra lo strano e l'irreparabile. Nos Olhos das Madrugadas[2], l'ultimo, è già solitudine con corpo e anima intessuta da perdite e assenze, e dalla saudade, il sentimento forse più ricorrente del suo lirismo, una filigrana di emozioni ora di accettazione, ora di anticonformismo.

Note

  1. ^ Momento vivo , Edizioni Panorama, 1970
  2. ^ Nos Olhos das Madrugadas Archiviato il 18 ottobre 2014 nel Portuguese Web Archive. (it. = Negli Occhi delle Albe), Arbusto Editori, 2010

Collegamenti esterni

  • (PT) Poetas Aqui Connosco
  • (PT) Selene - Culturas de Sintra[collegamento interrotto]
  Portale Biografie
  Portale Letteratura