Algologia (botanica)

Abbozzo
Questa voce sull'argomento alghe è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
Alga Postelsia palmaeformis (dalla "Nordisk familjebok")

L'algologia (o anche ficologia, da φύκος = alga) è quella parte della botanica che studia le alghe.

Storia

Sebbene le alghe siano conosciute dalla preistoria, il loro studio sistematico si fa risalire al XIX secolo, periodo in cui hanno operato lo svedese Carl Adolph Agardh (1785-1859)[1], e il francese Jean-Baptiste Édouard Bornet[2]. Per l'Italia studi fondamentali di algologia sono stati eseguiti da Giovanni Battista De Toni[3], Francesco Ardissone, Angelo Mazza e Israele Achille Italo Forti che si occupò della stesura della voce "Alghe" per l'Enciclopedia Treccani

Note

  1. ^ Carl Adolph Agardh, Systema algarum, 1824
  2. ^ Jean-Baptiste Édouard Bornet, Études phycologiques, 1878
  3. ^ G.B. De Toni, Sylloge algarum hucusque cognitarum, Patavii, Sumpibus auctoris (Tip. Seminarii), 1889-1895.

Voci correlate

  • Alga
  • Francesco Balsamo

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikizionario
  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikizionario Wikizionario contiene il lemma di dizionario «algologia»
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su algologia

Collegamenti esterni

  • «Algological Studies», rivista di algologia (EN)
  • AlgaeBase (EN)
  • Seaweed Site (EN)
Controllo di autoritàLCCN (EN) sh85003477 · GND (DE) 4141873-6 · J9U (ENHE) 987007293928305171
  Portale Botanica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di botanica