Alessio De Leonardis

Abbozzo registi italiani
Questa voce sull'argomento registi italiani è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.

Alessio De Leonardis (Roma, 12 febbraio 1982) è un regista e sceneggiatore italiano, vincitore nel 2022 del premio Ciak d'oro per il migliore esordio alla regia[1].

Biografia

Cresciuto nella periferia romana, tra i quartieri di La Rustica e Colle Prenestino, si appassiona sin da bambino al mondo del cinema. Dopo gli studi classici, si iscrive all'Università del D.A.M.S. che poi interrompe per studiare regia cinematografica. La sua carriera inizia nel 2003 come assistente alla regia, e dal 2005 come aiuto regista arrivando, tra il 2016 e il 2017, a lavorare al fianco di Marco Risi e di Paolo e Vittorio Taviani. Nel 2018 è aiuto regista di Gabriele Mainetti nel film pluripremiato Freaks Out.

Nel 2006 fa il suo esordio alla regia con il cortometraggio Boomerang.

Nel 2013 inizia una serie di collaborazioni con Fabrizio Moro, firmando la regia di alcuni video musicali. Questa attività lo porterà poi, nel 2021, a scrivere e dirigere insieme al cantautore il film Ghiaccio, che ottiene il riconoscimento dei principali premi cinematografici nazionali. Nello stesso anno, sempre insieme a Fabrizio Moro realizza il cortometraggio Sogni di rock 'n' roll di Luciano Ligabue, presentato in anteprima alla Festa del Cinema di Roma.

Nel 2024 esce Martedì e venerdì, opera seconda, nuovamente scritta e diretta insieme a Fabrizio Moro.

Filmografia

Regista e sceneggiatore

Cinema

Video musicali

Aiuto regista

Cinema

Televisione

Assistente alla regia

Cinema

Televisione

Libri

  • Mi ricordo che ero morto (2011)

Premi e riconoscimenti

- Ghiaccio (2022)

Note

  1. ^ Ecco i Ciak d'oro 2022, su ciakmagazine.it, 15 dicembre 2022. URL consultato il 16 dicembre 2022.

Collegamenti esterni

  • (EN) Alessio De Leonardis, su IMDb, IMDb.com. Modifica su Wikidata
  Portale Biografie
  Portale Cinema