Agaricomycetes

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Agaricomycetes
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoFungi
DivisioneBasidiomycota
SottodivisioneAgaricomycotina
ClasseAgaricomycetes
Doweld, 2001
Ordini
  • Agaricales
  • Amylocorticiales
  • Atheliales
  • Auriculariales
  • Boletales
  • Cantharellales
  • Corticiales
  • Geastrales
  • Gloeophyllales
  • Gomphales
  • Hymenochaetales
  • Hysterangiales
  • Jaapiales
  • Lepidostromatales
  • Phallales
  • Polyporales
  • Russulales
  • Sebacinales
  • Thelephorales
  • Trechisporales
  • Tremellodendropsidales

Agaricomycetes Doweld, 2001[1] è una classe che contiene circa 16 000 specie di funghi (53% dei basidiomiceti conosciuti) tra le quali gran parte di quelle un tempo incluse nei vecchi taxa Gasteromycetes e Homobasidiomycetes.

Il taxon è pressoché identico a quello definito per gli Homobasidiomycetes da Hibbett & Thorn[2] con l'inclusione di Auriculariales e Sebacinales.[3]

Tutti i membri di questa classe producono basidiocarpi che vanno da piccole coppe di pochi millimetri fino a giganteschi polipori di più di un metro di diametro e più di 130 kg. Il gruppo include anche i più vecchi organismi comparsi sulla Terra: è stato stimato che un micelio di Armillaria gallica si estenda su 150000 m² (15 ettari) con una massa di 10000 kg ed un'età di 1 500 anni.[4]

Quasi tutte le specie sono terrestri e poche acquatiche, presenti in una vasta gamma di ambienti dove svolgono in gran parte la funzione di demolitori, specialmente del legno. Alcune specie, comunque, sono patogene o parassite ed altre simbionti instaurano rapporti ectomicorrizici con alberi nei boschi.

Sistematica

L'albero filogenetico della classe Agaricomycetes comprende:[5]

  • Classe Agaricomycetes

Inoltre, i seguenti taxa appartengono alla classe Agaricomycetes ma non è stata ben definita la loro collocazione:

  • Ordine Auriculariales
  • Ordine Cantharellales
  • Ordine Corticiales
  • Ordine Gloeophyllales
  • Ordine Hymenochaetales
  • Ordine Polyporales
  • Ordine Russulales
  • Ordine Sebacinales
  • Ordine Thelephorales
  • Ordine Trechisporales
  • Ordine Tremellodendropsidales
  • Famiglia Lepidostromataceae
  • Famiglia Stereopsidaceae
  • Famiglia Xenasmataceae
  • Genere Akenomyces
  • Genere Blasiphalia
  • Genere Chondrogaster
  • Genere Dendrosporomyces
  • Genere Glutinoagger
  • Genere Hypochnella
  • Genere Intextomyces
  • Genere Lycogalopsis
  • Genere Nigrofomes
  • Genere Purpureocorticium
  • Genere Rogersiomyces

Note

  1. ^ (EN) Agaricomycetes, in Index Fungorum, CABI Bioscience.
  2. ^ Hibbett, D. S. & R. G. Thorn, The Mycota, Vol. VII. Part B., Systematics and Evolution, a cura di McLaughlin, D. J. et al. (eds), Berlin, Springer-Verlag, 2001, pp. 121–168.
  3. ^ Hibbett, D. S., et al., A higher level phylogenetic classification of the Fungi, in Mycological Research, vol. 111, n. 5, marzo 2007, pp. 509–547, DOI:10.1016/j.mycres.2007.03.004.
  4. ^ Smith, M. et al., The fungus Armillaria bulbosa is among the largest and oldest living organisms, in Nature, vol. 356, 1992, pp. 428–431, DOI:10.1038/356428a0.
  5. ^ NCBI Taxonomy Browser, su ncbi.nlm.nih.gov. URL consultato il 12-04-2023.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Wikispecies
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Agaricomycetes
  • Collabora a Wikispecies Wikispecies contiene informazioni su Agaricomycetes

Collegamenti esterni

  • (EN) David S. Hibbett, Agaricomycetes, su Tree of Life. URL consultato il 22 ottobre 2009.
  Portale Micologia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di micologia