Adriano Spilimbergo

Venezia, 1950 circa, Milano, Collezioni d'arte della Fondazione Cariplo
Anversa, 1966 circa, Milano, Collezioni d'arte della Fondazione Cariplo

Adriano Spilimbergo o di Spilimbergo (Buenos Aires, 31 luglio 1908 – Spilimbergo, 27 dicembre 1975) è stato un pittore italiano.

Biografia

Nacque a Buenos Aires nel 1908. La famiglia discendeva dai conti di Spilimbergo (PN). Nel 1911 si trasferì a Milano e si formò all'Accademia di Brera. Nel 1929 incontrò il critico d'arte Edoardo Persico dai cui insegnamenti prese le mosse per approdare alla tavolozza chiara e luminosa del movimento pittorico del “chiarismo”, divenendone uno degli esponenti.

Tenne la sua prima personale alla galleria Bardi nel 1930 e nel febbraio 1931 espose in una collettiva al Milione. Dal 1932 fu presente alle Sindacali lombarde e ai Premi Bergamo del 1941 e del 1942 Nel 1938 eseguì alcune pitture murali per l'Università Bocconi e per alcune case private milanesi. Nel 1942 espose con Del Bon e Lilloni a Milano.

Ha esposto alle Biennali di Venezia del 1940, 1948 e 1952. Negli ultimi anni di vita proseguì nella pittura di paesaggio molto decorativa e raffinata.

Morì a Spilimbergo nel 1975.

Bibliografia

  • Elena Pontiggia, I Chiaristi. Milano e l'Alto Mantovano negli anni Trenta, Milano, 1996, ISBN 88-202-1168-8.

Voci correlate

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Adriano Spilimbergo

Collegamenti esterni

  • Il Chiarismo, su artepitturascultura.blogspot.com.
  • Adriano Di Spilimbergo, su undo.net.
Controllo di autoritàVIAF (EN) 23011159 · ISNI (EN) 0000 0000 6680 9815 · SBN SBLV165781 · BAV 495/358492 · ULAN (EN) 500066307 · LCCN (EN) n89641450 · GND (DE) 121947165
  Portale Biografie
  Portale Pittura