Adolf Hütter

Abbozzo allenatori di calcio austriaci
Questa voce sugli argomenti allenatori di calcio austriaci e calciatori austriaci è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti dei progetti di riferimento 1, 2.
Abbozzo calciatori austriaci
Adolf Hütter
Hütter nel 2020
NazionalitàBandiera dell'Austria Austria
Altezza184 cm
Calcio
RuoloAllenatore (ex centrocampista)
Squadra  Monaco
Termine carriera2007 - giocatore
Carriera
Giovanili
1988-1989  Grazer AK
Squadre di club1
1989-1991  LASK52 (2)
1991-1992  Altach34 (6)
1992-1993  Grazer AK33 (10)
1993-2000  Salisburgo201 (14)
2000-2002  Grazer AK29 (2)
2002-2005  Kapfenberger91 (17)
2005-2007  Salisburgo40 (4)
Nazionale
1995-1996Bandiera dell'Austria Austria14 (3)
Carriera da allenatore
2007-2008  Salisburgovice-giovanili
2008-2009  Salisburgogiovanili
2009-2012  Altach
2012-2014  Grödig
2014-2015  Salisburgo
2015-2018  Young Boys
2018-2021  Eintracht Francoforte
2021-2022  Borussia M'gladbach
2023-  Monaco
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 2 giugno 2024
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Adolf Hütter, detto Adi (Hohenems, 11 febbraio 1970), è un allenatore di calcio ed ex calciatore austriaco di ruolo centrocampista, attuale tecnico del Monaco.

Carriera

Giocatore

Da calciatore ha legato il suo nome soprattutto al Salisburgo, di cui ha vestito la maglia per un totale di nove stagioni, di cui sette consecutive. Con la squadra austriaca ha vinto tre campionati austriaci e tre supercoppe d'Austria. Tra il 1995 e il 1996 è stato convocato anche nella nazionale austriaca. Si è ritirato dal calcio giocato nel 2007 per via di un'infiammazione persistente al tendine d'achille.

Allenatore

Club austriaci

Una volta lasciata la carriera da calciatore è diventato prima vice allenatore e poi allenatore delle giovanili del Salisburgo, per poi passare nel 2009 all'Altach in Erste Liga, a cui è rimasto legato fino all'esonero avvenuto in corso del campionato 2011-12. Nel 2012 passa al Grödig, che è riuscito a portare prima in Bundesliga, in seguito alla vittoria dell'Erste Liga 2012-2013, e dopo in UEFA Europa League 14-15, grazie al terzo posto maturato alla fine del campionato 2013-14[1]. Grazie a tali risultati viene ingaggiato come allenatore della prima squadra del Salisburgo per la stagione 2014-15[2][3], con cui ha vinto un campionato austriaco e una coppa d'Austria.

Young Boys

Ad inizio settembre 2015 diventa l'allenatore della squadra svizzera dello Young Boys[4], che dopo due secondi posti consecutivi in Super League conduce alla vittoria del campionato 2017-2018.

Eintracht Francoforte

Il 22 maggio 2018 firma per l'Eintracht Francoforte nella bundesliga tedesca[5], esordendo sulla panchina del club in occasione della Supercoppa di Germania 2018, nella quale l'Eintracht viene sconfitto 5-0 dal Bayern Monaco. Nel corso della stagione 2018-19 porta il club tedesco a disputare la semifinale di UEFA Europa League 2018-19, perdendo la doppia sfida a favore del Chelsea, poi vincitore della competizione. Rimane alla guida dell'Eintracht fino alla fine della stagione 2020-2021.

Borussia M'gladbach

Il 13 aprile 2021 viene annunciato che a partire dal 1º luglio sarà l'allenatore del Borussia M'gladbach[6]. Il 14 maggio 2022, a seguito di una stagione difficoltosa culminata con il decimo posto del club in Bundesliga 2021-22, rassegna le proprie dimissioni.[7]

Monaco

Il 4 luglio 2023 firma un biennale con il Monaco[8], che conduce al 2° posto in Ligue 1 2023-24.

Statistiche

Statistiche da allenatore

Statistiche aggiornate al 2 giugno 2024. In grassetto le competizioni vinte.

Stagione Squadra Campionato Coppe nazionali Coppe continentali Altre coppe Totale % Vittorie Piazzamento
Comp G V N P Comp G V N P Comp G V N P Comp G V N P G V N P %
2009-2010 Bandiera dell'Austria Altach EL 33 20 6 7 CA 1 0 0 1 - - - - - - - - - - 34 20 6 8 58,82
2010-2011 EL 36 22 8 6 CA 3 2 0 1 - - - - - - - - - - 39 24 8 7 61,54
2011-apr. 2012 EL 28 14 7 7 CA 1 0 0 1 - - - - - - - - - - 29 14 7 8 48,28 Eson.
Totale Altach 97 56 21 20 5 2 0 3 - - - - - - - - 102 58 21 23 56,86
2012-2013 Bandiera dell'Austria Grödig EL 36 23 6 7 CA 2 1 0 1 - - - - - - - - - - 38 24 6 8 63,16 (prom.)
2013-2014 BL 36 15 9 12 CA 1 0 1 0 - - - - - - - - - - 37 15 10 12 40,54
Totale Grödig 72 38 15 19 3 1 1 1 - - - - - - - - 75 39 16 20 52,00
2014-2015 Bandiera dell'Austria Salisburgo BL 36 22 7 7 CA 6 6 0 0 UCL+UEL 4+8 2+5 0+1 2+2 - - - - - 54 35 8 11 64,81
set. 2015-2016 Bandiera della Svizzera Young Boys SL 29 18 6 5 CS 2 1 0 1 UCL+UEL - - - - - - - - - 31 19 6 6 61,29 Sub.
2016-2017 SL 36 20 9 7 CS 4 3 1 0 UCL+UEL 4+6 1+2 0+2 3+2 - - - - - 50 26 12 12 52,00
2017-2018 SL 36 26 6 4 CS 6 5 0 1 UCL+UEL 4+6 1+1 0+3 3+2 - - - - - 52 33 9 10 63,46
Totale Young Boys 101 64 21 16 12 9 1 2 20 5 5 10 - - - - 133 78 27 28 58,65
2018-2019 Bandiera della Germania Eintracht Francoforte BL 34 15 9 10 CG 1 0 0 1 UEL 14 9 4 1 SG 1 0 0 1 50 24 13 13 48,00
2019-2020 BL 34 13 6 15 CG 5 4 0 1 UEL 16 9 1 6 - - - - - 55 26 7 22 47,27
2020-2021 BL 34 16 12 6 CG 2 1 0 1 - - - - - - - - - - 36 17 12 7 47,22
Totale Eintracht Francoforte 102 44 27 31 8 5 0 3 30 18 5 7 1 0 0 1 141 67 32 42 47,52
2021-2022 Bandiera della Germania Borussia M'gladbach BL 34 12 9 13 CG 3 2 0 1 - - - - - - - - - - 37 14 9 14 37,84 10°
2023-2024 Bandiera della Francia Monaco L1 34 20 7 7 CF 3 1 1 1 - - - - - - - - - - 37 21 8 8 56,76
Totale carriera 476 256 107 113 40 26 3 11 62 30 11 21 1 0 0 1 579 312 121 146 53,89

Palmarès

Giocatore

Competizioni nazionali

  • Campionato austriaco: 3
Salisburgo: 1993-1994, 1994-1995, 1996-1997
Salisburgo: 1994, 1995, 1997
Grazer AK: 2001-2002

Allenatore

Competizioni nazionali

Grödig: 2012-2013
Salisburgo: 2014-2015
  • Campionato austriaco: 1
Salisburgo: 2014-2015
  • Campionato svizzero: 1
Young Boys: 2017-2018

Note

  1. ^ (DE) Aufsteiger Grödig im Europacup - Austria out, in Österreich, 11 maggio 2014. URL consultato il 12 maggio 2014.
  2. ^ (DE) Offiziell! Hütter neuer Bullen-Coach, in Österreich, 12 maggio 2014. URL consultato il 12 maggio 2014.
  3. ^ (DE) Hütter: Schweres Erbe bei Bullen, in Österreich, 26 maggio 2014. URL consultato il 26 maggio 2014.
  4. ^ (FR) Young Boys a choisi Adi Hütter, su lematin.ch, 3 settembre 2015. URL consultato il 3 settembre 2015..
  5. ^ http://www.mondosportivo.it/2018/05/16/ufficiale-adi-hutter-lascia-lo-yb-lo-aspetta-leintracht-in-bundesliga/
  6. ^ (DE) Adi Hütter wird Cheftrainer bei Borussia Mönchengladbach, su borussia.de. URL consultato il 13 aprile 2021.
  7. ^ (DE) Borussia und Adi Hütter gehen getrennte Wege, su borussia.de. URL consultato il 3 giugno 2022.
  8. ^ (FR) Damien Chédeville, Adi Hütter, nouvel entraîneur de l’AS Monaco, su asmonaco.com, 4 luglio 2023. URL consultato il 5 luglio 2023.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Adolf Hütter

Collegamenti esterni

  • Adolf Hütter, su UEFA.com, UEFA. Modifica su Wikidata
  • (EN) Adolf Hütter, su national-football-teams.com, National Football Teams. Modifica su Wikidata
  • (DEENIT) Adi Hütter (calciatore), su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG. Modifica su Wikidata
  • (DEENIT) Adolf Hütter (allenatore), su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG. Modifica su Wikidata
  • Adolf Hütter, su smr.worldfootball.net, HEIM:SPIEL Medien GmbH. Modifica su Wikidata
  • (EN) Adolf Hütter, su dfb.de, Federazione calcistica della Germania. Modifica su Wikidata
  • (DE) Adolf Hütter, su fussballdaten.de, Fussballdaten Verlags GmbH. Modifica su Wikidata
Controllo di autoritàVIAF (EN) 65162220 · GND (DE) 120459158X · WorldCat Identities (EN) viaf-65162220
  Portale Biografie
  Portale Calcio