Accademia dei Pastori Fratteggiani

Abbozzo
Questa voce sull'argomento letteratura italiana è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
Tiziano, probabile ritratto di Lucrezia Gonzaga

L'Accademia dei Pastori Fratteggiani[1] fu un'accademia letteraria fondata a Fratta intorno al 1555 dalla letterata Lucrezia Gonzaga e ospitata all'interno di Palazzo Manfrone.[2]

Membri dell'Accademia

  • Lodovico Domenichi
  • Antonio Beffa Negrini
  • Ortensio Lando
  • Giovanni Maria Bonardo
  • Girolamo Ruscelli[3]
  • Luigi Groto[4][5]
  • Orazio Toscanella
  • Girolamo Parabosco
  • Ludovico Dolce
  • Francesco Thiene

[6]

Note

  1. ^ Biblioteca enciclopedica italiana, vol. 25, Milano, 1833.
  2. ^ Fratta e il Rinascimento., su ventaglio90.it. URL consultato l'11 luglio 2019 (archiviato dall'url originale il 4 marzo 2016).
  3. ^ Sorgi Homer, vien Petrarca, esci Marone. I corrispondenti in versi di Luigi Groto.
  4. ^ (EN) Writing Gender in Women's Letter Collections of the Italian Renaissance.
  5. ^ Luigi Groto letterato., su prolocovenete.it. URL consultato l'11 luglio 2019 (archiviato dall'url originale l'11 luglio 2019).
  6. ^ Della storia e della ragione d'ogni poesia volumi quattro, Volume 5.

Bibliografia

  • Elisabetta Simonetta, Un’inesplorata sfida Landiana: Philosophia Christi ed espedienti dissimulatori nelle Lettere di Lucrezia Gonzaga (1552), in Quaderni eretici. Studi sul dissenso politico, religioso e letterario, fascicolo 1, n. 5, Firenze, Clori, febbraio 2017, pp. 27-28.
  Portale Letteratura
  Portale Rinascimento
  Portale Veneto