96 (numero)

Disambiguazione – "Novantasei" rimanda qui. Se stai cercando altri significati, vedi 96 (disambigua).
96
CardinaleNovantasei
OrdinaleNovantaseiesimo, -a
Fattori96 = 25 × 3
Numero romanoXCVI
Numero binario1100000
Numero esadecimale60
Valori di funzioni aritmetiche
φ(96) = 32 τ(96) = 12 σ(96) = 252
π(96) = 24 μ(96) = 0 M(96) = 2

Novantasei (96) è il numero naturale dopo il 95 e prima del 97.

Proprietà matematiche

  • È un numero pari.
  • È un numero composto, con i seguenti 12 divisori: 1, 2, 3, 4, 6, 8, 12, 16, 24, 32, 48, 96. Poiché la somma dei divisori (escluso il numero stesso) è 156 > 96, è un numero abbondante.
  • È un numero semiperfetto in quanto pari alla somma di alcuni (o tutti) i suoi divisori.
  • È un numero ottagonale.
  • È un numero rifattorizzabile, essendo divisibile per il numero dei suoi divisori.
  • È un numero intoccabile, non essendo la somma dei divisori propri di nessun altro numero.
  • È parte delle terne pitagoriche (28, 96, 100), (40, 96, 104), (72, 96, 120), (96, 110, 146), (96, 128, 160), (96, 180, 204), (96, 247, 265), (96, 280, 296), (96, 378, 390), (96, 572, 580), (96, 765, 771), (96, 1150, 1154), (96, 2303, 2305).
  • È un numero a cifra ripetuta nel sistema di numerazione posizionale a base 11 (88).
  • È un numero pratico.
  • È un numero congruente.

Astronomia

Astronautica

Chimica

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikizionario
  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikizionario Wikizionario contiene il lemma di dizionario «novantasei»
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su novantasei
  Portale Matematica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di matematica