7 eroiche carogne

Abbozzo
Questa voce sull'argomento film di guerra è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
7 eroiche carogne
Titolo originaleComando al infierno
Lingua originaleitaliano
Paese di produzioneItalia, Spagna
Anno1969
Durata92 min
Generedrammatico, fantascienza, guerra
RegiaJosé Luis Merino
SoggettoEnrico Colombo, Giuliana Garavaglia, José Luis Merino, Manuel Sebares
SceneggiaturaEnrico Colombo, Giuliana Garavaglia, José Luis Merino, Manuel Sebares
Casa di produzioneHispamer Films, Prodimex Film
Distribuzione in italianoFilmar
FotografiaEmanuele Di Cola
MontaggioJosé Antonio Rojo
Effetti specialiAntonio Molina
MusicheAngelo Francesco Lavagnino
ScenografiaSantiago Ontañón
CostumiLuciana Marinucci
TruccoManuel Martín, Aureliano Renzetti
Interpreti e personaggi
  • Guy Madison: il maggiore Carter
  • Raffaella Carrà: Sara van Kolstrom
  • Stan Cooper: il sergente Arthur Nolan
  • Piero Lulli: il colonnello Kreuzfeld
  • Manuel Zarzo: John Terrence
  • Enrique Ávila: Thomas Nichols
  • Alfredo Mayo: il professor van Kolstrom
  • Carl Quiney: Geronimo
  • Giuly Garr
  • Gloria Osuna: una ragazza della Resistenza
  • Luis Induni: il padrone dell'albergo
  • Fernando Bilbao:
  • Carla Pravetoni: Nadia
  • Carlos Bravo: Gilbert Adams
  • Enzo Carrà: Henry Smith
  • Celestino González
  • German Grech: il generale Janssen
  • Pilar Cámara
  • Ricardo Díaz
  • Mirella Pamphili
  • Ricardo Valle
  • José Marco: un sergente tedesco
  • Luis Barboo: un sergente SS
  • Antonio Mayans: Hans
Doppiatori italiani

7 eroiche carogne (Comando al infierno) è un film del 1969, diretto da José Luis Merino.

Trama

Durante la Seconda Guerra Mondiale un gruppo di soldati americani è inviato a salvare il professor van Kolstrom obbligato dai tedeschi, in totale prigionia, ad elaborare un virus in grado di annientare il mondo e, soprattutto, in grado di abbattere le popolazioni che si oppongono alla supremazia tedesca. Gli americani giungono nella roccaforte che imprigiona il professore e, con l'aiuto della figlia di questi, cercano di sottrarlo alla prigionia. Il professore che nel frattempo sta concludendo l'elaborazione un virus potentissimo, viene portato in salvo dagli americani ma, durante un conflitto a fuoco finale, perde la vita portando con sé le sue conoscenze scientifiche.

Bibliografia

  • R. Poppi, M. Pecorari, Dizionario del cinema italiano. I film vol.3, Roma, Gremese Editore

Collegamenti esterni

  Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cinema