Érick Torres

Érick Torres
NazionalitàBandiera del Messico Messico
Altezza180 cm
Peso68 kg
Calcio
RuoloAttaccante
Squadra  Guanacasteca
Carriera
Giovanili
2001-2010  Guadalajara
Squadre di club1
2010-2013  Guadalajara61 (14)
2013-2014  Chivas USA44 (22)
2014-2015  Houston Dynamo22 (0)
2015-2016  Guadalajara5 (2)
2016-2017  Cruz Azul3 (0)
2017  Houston Dynamo31 (14)
2018  Pumas UNAM5 (0)
2018-2020  Club Tijuana25 (4)
2020-2021  Atlanta United33 (1)
2022  Orange County33 (9)
2023  Las Vegas Lights14 (2)
2023-  Guanacasteca0 (0)
Nazionale
2010Bandiera del Messico Messico U-175 (2)
2011-2012Bandiera del Messico Messico U-208 (1)
2012-2016Bandiera del Messico Messico U-2310 (6)
2016Bandiera del Messico Messico olimpica2 (0)
2014-2017Bandiera del Messico Messico7 (1)
Palmarès
 Campionato mondiale Under-20
BronzoColombia 2011
 Gold Cup
BronzoUSA 2017
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 13 agosto 2023
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Érick Estefano Torres Padilla (Guadalajara, 19 gennaio 1993) è un calciatore messicano, attaccante del Guanacasteca.

È soprannominato El Cubo.[1]

Caratteristiche tecniche

Per come aggredisce l'area è stato accostato al connazionale Chicharito Hernandez.[1]

Carriera

Club

Nella stagione 2010-2011 esordisce nel Chivas Guadalajara nel quale è cresciuto e gioca una partita del campionato di Apertura, 19 partite in quello di Clausura e 4 nella Liguilla. Il 23 febbraio 2012 debutta nella Coppa Libertadores nella sconfitta esterna per 3-0 contro il Vélez Sarsfield.

Nel gennaio 2013 si trasferisce in prestito biennale al Chivas USA, dove colleziona 22 gol in 41 partite totali. Il 23 dicembre 2014 viene acquistato dal Houston Dynamo, club con il quale firma un contratto di cinque anni.

Il 31 luglio 2020 viene ingaggiato dall'Atlanta United per sopperire all'infortunio della punta Josef Martínez.[2]

Nazionale

Viene convocato per le Olimpiadi 2016 in Brasile.[3]

Note

  1. ^ a b Piccoli azzurri crescono La Gazzetta dello Sport, 31 maggio 2011
  2. ^ (EN) Atlanta United signs Erick Torres, su atlutd.com, 31 luglio 2020.
  3. ^ (ES) Convocatoria de la Selección Nacional Sub-23 de México, su miseleccion.mx, 8 luglio 2016. URL consultato il 9 luglio 2016.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Érick Torres

Collegamenti esterni

  • (EN) Érick Torres, su national-football-teams.com, National Football Teams. Modifica su Wikidata
  • (DEENIT) Érick Torres, su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG. Modifica su Wikidata
  • Érick Torres, su it.soccerway.com, Perform Group. Modifica su Wikidata
  • (ENFR) Érick Torres, su olympics.com, Comitato Olimpico Internazionale. Modifica su Wikidata
  • (EN) Érick Torres, su Olympedia. Modifica su Wikidata
  • (EN) Érick Torres, su sports-reference.com, Sports Reference LLC (archiviato dall'url originale il 1º novembre 2017). Modifica su Wikidata
  • (ES) Profilo su Chivascampeon.com, su chivascampeon.com.
  Portale Biografie
  Portale Calcio