Älvsborg

Älvsborg
Litografia della fortezza
Ubicazione
StatoBandiera della Svezia Svezia
Stato attualeRovine
RegioneVästra Götaland
CittàGöteborg
Coordinate57°41′24″N 11°54′25″E / 57.69°N 11.906944°E57.69; 11.906944
Coordinate: 57°41′24″N 11°54′25″E / 57.69°N 11.906944°E57.69; 11.906944
Informazioni generali
TipoForte
Termine costruzione1600
voci di architetture militari presenti su Wikipedia
Modifica dati su Wikidata · Manuale

La fortezza di Älvsborg fu costruita tra il 1300 ed il 1600 e costituiva un importante sistema di fortificazioni alla foce del Göta älv. Il forte fu costruito sulla sponda sud del fiume, poco più ad ovest sorse la città di Göteborg. Oggi del castello rimangono solamente delle rovine, soprattutto della parte rinascimentale, mentre la parte medievale è andata persa per sempre.

XIV secolo

Originariamente il castello venne costruito in legno.

XV secolo

Sezione vuotaQuesta sezione sull'argomento architettura è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!

XVI secolo

Sezione vuotaQuesta sezione sull'argomento architettura è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!

XVII secolo

Durante la guerra di Kalmar, i danesi conquistarono nuovamente la fortezza. Conquistarono da prima la collina True e da lì bombardarono la fortezza con palle di cannone fino a quando gli svedesi non si arresero. Il riscatto per la fortezza venne fissato durante le contrattazioni del trattato di Knäred nel 1613 e fu fissato in un milione di Riksdaler (monete d'argento) da pagare in 4 rate nell'arco di 6 anni, durante tutto il periodo la fortezza rimase sotto controllo danese.

Oggi

Del castello rimangono solo dei ruderi, l'area è stata più volte scavata dagli archeologi nel corso del 1900, spesso si discute di ripristinare questo monumento storico.

  Portale Architettura: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di architettura